Non c’è niente di più umano della scelta, un concetto trasversale che di taglio attraversa tutti i livelli di realtà della nostra esistenza assumendo connotazioni via via diverse.Compare già multiforme [...] Millennial è la prima a mettere in crisi questo ideale: le crisi finanziarie, il ricambio sempre più veloce di un mercatolibero fondato sulla moneta e non sull’essere umano, e le aspettative calate dall’alto intaccano la narrazione dominante. Gli ...
Leggi Tutto
Invernale è un romanzo che disossa, un romanzo che come la lama di un coltello ti entra dentro, si insinua nelle carni, lì dove sono più morbide e ti ravana dentro. La scrittura è essenziale, brutale e [...] era solito fare mio padre ai suoi amici e colleghi di commercio, al mercato, a un certo punto della cura. Me la ricordavo io, se la anche il momento della sua vita in cui era stato libero, quantomeno di correre, di immaginarsi gesti creativi, mentre ...
Leggi Tutto
La Turchia deve al suo peso demografico, alla sua posizione e alla sua storia, l’importanza che possiede nello scacchiere mediorientale: trovandosi al crocevia tra Europa e mondo arabo, possiede una centralità [...] europee sulla proprietà intellettuale e i carelli e il libero commercio, mentre la Turchia insisteva nell’ottenimento di una modello di uno Stato laico multipartitico e con economia di mercato per i nuovi stati. Tuttavia, i sogni egemonici turchi ...
Leggi Tutto
In questo articolo mi propongo di indagare la relazione tra libertà e conoscenza all'interno della dottrina liberale. Fin dalle sue origini con Smith, Mandeville e Ferguson, la tradizione liberale ha cercato [...] Hayek. In estrema sintesi, l'idea fondamentale di Hayek – esposta sin dalla fine degli anni Trenta – è che il liberomercato non permette soltanto l’allocazione più efficiente delle risorse scarse ma garantisce anche il coordinamento spontaneo delle ...
Leggi Tutto
«Presenza-assenza» nella storia dell’umanità, come le definirebbe Simone de Beauvoir, «slaves of the men’s sentence», citando Virginia Woolf, le donne sono state discriminate per secoli nel mercato del [...] uomini spettavano le professioni lavorative di spicco. Ora le donne godono, almeno formalmente e nella parte occidentale del globo, degli stessi diritti della loro controparte maschile, hanno libero accesso alla scuola e alla carriera lavorativa. ...
Leggi Tutto
L’articolo intende analizzare il tema del bilanciamento degli interessi in gioco operato dal diritto, con riferimento alla concorrenza e alla tutela del legittimo affidamento. La questione si è in particolare [...] concessioni demaniali marittime, da anni oggetto di proroghe e rinnovi che si pongono in contrasto con il libero accesso al mercato tutelato dall’ordinamento comunitario. L’analisi di questo conflitto prenderà le mosse dalla recente sentenza della ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
MERCATO NERO
Riccardo Bachi
. Mercato irregolare, non organizzato ufficialmente da una pubblica autorità o da un'istituzione commerciale, dove pertanto le operazioni di scambio non si svolgono secondo norme determinate, con riconoscimento...
mercato elettrico
Tullio Fanelli
Insieme dei m., fisici e finanziari, in cui sono trattati quantitativi di energia e. e suoi derivati.
Organizzazione del mercato elettrico in Italia
Nel nostro Paese il m. e. è nato per effetto del d. legisl....