CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] tranquillità sociale della città. Il regolare approvvigionamento del mercato urbano era minacciato dalla frequenza delle inondazioni che stata imposta dalle circostanze, bensì "scielta con libero e spontaneo voto di perfetto consiglio dell'Ecc. ...
Leggi Tutto
VENTURI, Lionello
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] arte alla Sapienza, dove insegnava fin dal 1889 come libero docente).
Insegnò brevemente anche a Roma, sino all’ 10 nota 7), oltre che per la frequentazione delle gallerie e del mercato dell’arte. In quegli anni lo studioso tenne corsi e conferenze ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Domenico
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1446 da Zaccaria di Febo, della parrocchia di S. Maria Mater Domini, e da Cecilia Bernardo di Andrea.
Nonostante le non floride condizioni [...] (Sanuto, 1879-1903, IX, col. 478), tanto che non solo liberò la classe dirigente marciana dalla scomunica, ma si alleò proprio con Venezia ’azione comune per non perdere del tutto quel ricco mercato. Giunse ad Alessandria il 13 aprile 1512, accolto ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] simile rimedio avrebbe assicurato una costante presenza dei prodotti sul mercato, la fine dei monopoli, prezzi equi e non definitivamente solo nel periodo francese - nel 1795. Una svolta liberista il D. sostenne anche nell'ambito di una giunta che ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] più di 250). Si trattò, d'altra parte, di una produzione con un mercato sicuro: l'assorbimento di nocciole da parte della Ferrero passò da 40.000 q turni di lavoro che lasciavano disponibilità di tempo libero da impiegare nel lavoro dei campi, una ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] primi passi nella cerchia del Procaccini, optando per un fare più libero soltanto dopo il 1630. A quanto afferma L. Malvezzi (Le Gerolamo su tavola, tuttora inedito, comparso di recente sul mercato milanese, assicurato al D. da una dicitura antica. ...
Leggi Tutto
VIRGILIO, Jacopo
Maria Stella Rollandi
– Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] che, in veste differente, gli studenti.
Su posizioni liberiste in economia, vicino a Francesco Ferrara, con cui ebbe partire dagli anni Sessanta dell’Ottocento un incremento dei traffici di merci e di persone connotò il porto di Genova. Il sindaco, ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] deportato a Trieste sino al 23 settembre, quando lo liberò l'intervento del ministro plenipotenziario Menabrea.
Rientrato a , il sistema tributario, i prezzi delle vettovaglie, il mercato delle erbe, il dominio veneziano in Albania, la storia ...
Leggi Tutto
SARGENTINI, Luisa (Luisa Spagnoli)
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 30 ottobre 1877 da Pasquale, pescivendolo, e da Maria Loconte.
Rimasta orfana di padre dopo appena due mesi, crebbe presumibilmente [...] pochi anni a ritagliarsi un’importante quota del mercato nazionale nel settore dell’industria dolciaria, affermandosi come dipendenti strutture destinate all’assistenza e al tempo libero. Avviata negli anni Cinquanta la diversificazione produttiva, ...
Leggi Tutto
RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] e del fratello Lupo, che decisero di impiegarle nel mercato veneziano.
Nelle fonti dell’epoca Lupo viene descritto come padrone Venezia 1855, p. 49; A. Bertolotti, Martiri del libero pensiero e vittime della santa Inquisizione nei secoli XVI, XVII ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...