MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] con la tuba, Ritratto del pittore Morandi, Mercato di Poggibonsi, Strada maremmana) e alla III Esposizione tra cui A. Ruffo, E. Dalla Chiesa, Balestra, Mezio e De Libero, organizzò la mostra «Il Selvaggio di Mino Maccari 1924-1943», presentata da ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] Antonio D'Este, il pittore veneziano ebbe libero accesso alle grandi collezioni romane, e in ritratto d'artista: "El Moltenin" di F. H., in Arte all'incanto. Mercato e prezzi dell'arte e dell'antiquariato alle aste Finarte 1985-86, Milano 1986, ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] (Binion, 1990, p. 154) e recentemente riapparso sul mercato milanese (Fra Galgario…, 1995, n. 10). Al terzo e descrittiva delle opere precedenti, in favore di una stesura più libera e vibrante, di straordinaria ricchezza materica e cromatica, che si ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] Bisceglie, Corato e Andria, il Guiscardo sconfisse Abelardo e liberò dall'assedio Giovinazzo; si diresse quindi verso Salerno e sul sale delle saline) e sugli introiti fiscali (diritti di mercato, di giustizia e tributum).
La data della morte di G ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] 25 marzo 1957 e, in definitiva, all’istituzione del Mercato comune europeo (MEC) che per il MARTINO, Gaetano potere che esso ha di garantire il diritto di vivere e di agire liberamente anche ai suoi avversari» (ibid., Senato della Repubblica, p. 495, ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] scalabili nel primo lustro del decennio, come quelle circolate sul mercato antiquario (New York, Sotheby’s, 26 gennaio 2006, n 1524).
Si fanno avanti in queste opere un disegno più libero delle forme e una ricerca di immersione atmosferica, che si ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] a Cornigliano, poco distante dalla fabbrica.
Nel tempo lasciato libero dagli impegni di lavoro i D. si dedicarono ad a misurarsi con la crisi attraversata in quegli anni dal mercato delle caramelle.
Le carenze del nuovo gruppo dirigente si resero ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] in anticipo sui contratti nazionali di lavoro, con i sabati liberi e tre settimane di ferie estive; inoltre i salari dei la fine degli anni Cinquanta, l’Olivetti portò sul mercato alcuni prodotti destinati a diventare veri oggetti di culto ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] rimase in tale condizione per più di un anno. Liberato, pubblicò un minuzioso e interessante resoconto di quell'esperienza. Irtrans, joint-venture con l'URSS per il transito delle merci dalla Persia. Allargò poi i suoi interessi in altri settori, ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] (dalle casate patrizie ai pesci venduti al mercato) e di un riuscitissimo quadro delle magistrature settembre 1531 ebbe l’incarico ufficiale di diarista della Repubblica, il libero accesso agli atti del Consiglio dei dieci e un vitalizio di 150 ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...