Economista e filosofo (Kirkcaldy, Scozia, 1723 - Edimburgo 1790). Educato nelle università di Glasgow e di Oxford, divenne professore di logica (1751) e poi di filosofia morale (1752) nell'università di [...] etico-sociale sono assai rilevanti. Se si deve lasciare libero ogni membro della comunità di operare per massimizzare il suo è, al riguardo, la dimostrazione del come il mercato rappresenti lo strumento di coordinamento degli interessi individuali, ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] estero crebbe a dismisura. Nel settembre 1981 García venne sostituito dal generale C. Torrelio Villa, che liberò il mercato valutario dando inizio all'iperinflazione. Nel luglio fu rimpiazzato dal generale G. Vildoso Calderón. Nel settembre 1982 ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] del 1958) e salvo per qualche industria il cui mercato ha manifestato scarsa dinamica (tessile, ad esempio), l' andata rapidamente lievitando anche in relazione al maggior tempo libero oltre che al cresciuto reddito dei lavoratori dipendenti. La ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] poi il Belgio (7,5) e la Francia (4,7). Tra i paesi che vendono merci alla Lettonia è pure al primo posto la Germania (37,1%), quindi la Russia (9,3), casa è l'ingresso, un tempo riscaldato con fuoco libero; ma oggi esso si è trasformato in cucina, ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] , nonostante forti legami commerciali. Per quel che riguarda i movimenti di capitale, inoltre, possono esistere vincoli al libero accesso ai mercati dei capitali, dovuti per es. a problemi di potenziale insolvenza da parte di alcuni paesi. Così non ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] azotici, nel 1926, cifra ridottasi alquanto, per transitorie ragioni di mercato, nel 1927, e già in ripresa nel 1928.
I un fatto compiuto in Italia; viene poi la Francia con la liberazione dei fondi. È la fine dei feudi, dei fidecommessi, della ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] Tra il 1990 e il 1998 il peso delle esportazioni italiane verso il mercato UE è diminuito dal 62,5% al 56,4%, mentre è aumentato d'ala che porta l'estremità della stessa a toccare il pelo libero dell'acqua, è ancora scarsa.
In questi ultimi anni, il ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] stato (che furono a poco a poco sostituiti sul mercato dai biglietti di banca) e attribuendo l'esclusività dell' XIII, la cronaca di Enrico il Lettone, Origines Livoniae: il Liber census Daniae, con testo danese (contiene circa 500 nomi di località ...
Leggi Tutto
Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] il deficit del bilancio statale e per riformare il mercato del lavoro, con risultati che sono stati considerati segnalare anche la conclusione, nel 2004, di un accordo bilaterale di libero scambio con gli Stati Uniti, che è apparso come un importante ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] 1911 a oltre 9 nell'esercizio 1922-3 (8 in quello 1927-8); le merci da 2,3 milioni di tonn. del 1911 a 4 nel 1927-8. Un gran con i suoi guerrieri sotto le mura di Tărnovo per liberare la figlia dalle mani dell'usurpatore, Koloman fuggì e scomparve ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...