• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2178 risultati
Tutti i risultati [2178]
Economia [324]
Storia [282]
Diritto [305]
Geografia [199]
Biografie [255]
Temi generali [185]
Geografia umana ed economica [145]
Arti visive [173]
Scienze politiche [149]
Scienze demo-etno-antropologiche [117]

Il cambiamento climatico come sfida globale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Furio Cerutti Il titolo di questo box potrebbe suonare generico o giornalistico, ma in realtà è il contrario dell’una e dell’altra cosa. Anzitutto, parlo di cambiamento climatico (cc) al singolare per [...] di oggi in rapporto a quelle future, possiamo ridare senso a una civiltà – quella moderna, scientifica e del libero mercato – che nel Novecento, accanto alle meraviglie, ha prodotto mostri non solo nei rapporti politici, ma anche nell’evoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Dal liberalismo alla democrazia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei primi decenni dell’Ottocento in Europa, oltre a una diffusa battaglia per l’affermazione [...] concorrenza degli individui, solo in apparenza disordinata e in realtà governata da una “mano invisibile”, il libero mercato, nel quale i vari e numerosi interessi in conflitto si compongono nell’equilibrio del sistema. Dall’altro lato, attraverso ... Leggi Tutto

capitalismo. Il sistema capitalistico: origini e interpretazioni

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

capitalismo. Il sistema capitalistico: origini e interpretazioni Diversi sono gli studi sulle origini e interpretazioni del capitalismo. Secondo alcuni le radici storiche dell’economia capitalistica [...] un’equa remunerazione dei fattori produttivi – compreso il lavoro – che è pari alla loro produttività marginale. Inoltre, libero mercato e proprietà privata sono considerati come il fondamento della libertà degli individui e come elementi chiave dei ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA TESSILE – ECONOMIE DI SCALA – MACCHINA A VAPORE – GLOBALIZZAZIONE

La politica estera di Riyadh tra vecchie tensioni e nuove sfide

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Armando Sanguini Il defatigante negoziato che ha portato alla firma dell’accordo sul nucleare iraniano ha consentito all’Arabia Saudita di misurarne progressivamente portata e possibili contro-misure. [...] particolare per le ingenti risorse che grazie alla revoca delle sanzioni e al suo ritorno al libero mercato Teheran vorrà mettere al servizio della sua ambizione egemonica regionale, necessariamente destabilizzante. Complice il crescente disimpegno ... Leggi Tutto
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – FRATELLANZA MUSULMANA – ARABIA SAUDITA – LIBERO MERCATO – MEDIO ORIENTE

Xi Jinping e la transizione del New Normal

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Filippo Fasulo Il presidente cinese Xi Jinping è impegnato in una campagna di transizione politica ed economica che sarà cruciale per il futuro della Prc. Dopo trent’anni di crescita a doppia cifra, il [...] . Le politiche di Deng Xiaoping avviate a partire dalla fine degli anni Settanta hanno gradualmente introdotto il libero mercato nell’economia cinese, ma a tutt’oggi le imprese di Stato (State Owned Enterprises, Soe) continuano ad avere un ruolo ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PESANTE – GUERRE DELL’OPPIO – STATO DI DIRITTO – VIA DELLA SETA – DENG XIAOPING

Il Pivot to Asia e l'incerto ruolo degli USA nel mondo

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Marco Clementi Dalla sua proposizione nel 2011 a opera dell’ex segretario di stato Hillary Clinton, il Pivot to Asia è divenuto uno degli elementi caratterizzanti la politica estera dell’amministrazione [...] contemporaneo e guidato da un’élite che, nel novembre 2013, ha dichiarato la necessità di dare al libero mercato un ruolo decisivo nell’economia nazionale, con tutte le conseguenze che secondo la concezione strategica americana ne discendono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

classica, economia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

classica, economia Scuola che ha dominato il pensiero economico a partire, convenzionalmente, dalla pubblicazione dell’opera La ricchezza delle nazioni (An inquiry into the nature and causes of the wealth [...] divisione del lavoro il volano alla crescita della produttività e teorizzò la capacità di autoregolamentazione del libero mercato, secondo la celebre metafora della mano invisibile (➔), in polemica con le posizioni protezionistiche sostenute dai ... Leggi Tutto

Tigri asiatiche

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Tigri asiatiche Lucia Bazzucchi Marco Rodolfo Di Tommaso Nome con cui si indicano, nel gergo economico, le economie di Hong Kong, Singapore, Corea del Sud e Taiwan, che tra gli anni 1960 e 1990 hanno [...] T. a. si sono colti diversi e talvolta contrapposti aspetti. Si è vista la conferma di alcuni principi di fondo del libero mercato, quali l’utilità di un arretramento dello Stato dalle dinamiche della produzione e dello scambio, la rinuncia alla ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – FALLIMENTI DEL MERCATO – INDUSTRIALIZZAZIONE – BANCA MONDIALE

Costituzione italiana, riforma del titolo III della

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Costituzione italiana, riforma del titolo III della Patrizio Rubechini La 1a parte della C. i., al titolo III, si occupa di disciplinare, al massimo livello legislativo, i diritti e i doveri dei cittadini [...] che possano indirizzarla e coordinarla a fini sociali (limite positivo). Il compromesso che ne deriva, a metà tra libero mercato e dirigismo, ha così acceso il dibattito dottrinale e giurisprudenziale in materia, giustificando le numerose istanze di ... Leggi Tutto

sistema elettrico nazionale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sistema elettrico nazionale Ivana Paniccia Insieme delle fasi di produzione, trasmissione (e dispacciamento), distribuzione e vendita di energia elettrica che soddisfano una parte della domanda di energia [...] particolare, le attività di generazione e importazione sono entrate in regime di libero mercato: chiunque può produrre e importare energia. Per favorire un mercato pluralistico, quindi, è stata in primo luogo fortemente ridimensionata la posizione di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 218
Vocabolario
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lìbero
libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali