Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] dignità di ogni essere umano. La dialettica fra gli interessi sottesi alle ricostruzioni dottrinali più orientate al liberomercato e le esigenze ed i valori riflessi nelle proclamazioni dei diritti sociali determina molteplici momenti di frizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] ), sugli accordi di Bretton Woods, sul piano Marshall sulla necessità di collocarsi in un sistema fondato sul liberomercato, assai diverso dall’autarchia su cui aveva sino allora puntato. Della necessità di rielaborare una cultura economica adeguata ...
Leggi Tutto
Scuola e formazione delle classi dirigenti
Daniele Checchi
Silvia Redaelli
Premessa
Quando si affronta il tema della formazione e selezione delle classi dirigenti, conviene innanzi tutto interrogarsi [...] sia allineato a quello di altre occupazioni sul liberomercato.
Un interessante spunto di riflessione in tal questo può avvenire dipende dalla forma specifica che i ‘quasi-mercati’ dell’istruzione assumono nei diversi Paesi. Nel caso degli Stati ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] liberal-democratico e moderato, contenente la prima presa di distanza della cultura italiana dal liberismo economico, la cui legge fondamentale del liberomercato - vi si leggeva - "giovava a coloro soltanto che portano seco qualche facoltà e qualche ...
Leggi Tutto
Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] peggio, proporre al disoccupato rapporti di breve o brevissima durata che il disoccupato avrebbe potuto trovare egualmente nel liberomercato ma che non potrebbe rifiutare, pena la perdita dell’indennità.
Quanto all’ammontare dell’assegno, anch’esso ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] con ormoni proveniente dal Nord America e ha fatto luce sui criteri con cui porre in essere atti che restringono il liberomercato per ragioni di tutela della salute. Il Rapporto dell’Organo d’appello ha richiesto alla Comunità di rimuovere il ...
Leggi Tutto
Morte o trasfigurazione delle ideologie?
Giuseppe Bedeschi
Liberalismo e democrazia
Con la parola ideologia si intende una ‘visione del mondo’ quanto più possibile organica e logica (che in Karl Marx [...] fondamentale.
Dworkin sottolinea con cura che il principio della responsabilità personale richiede un’economia sostanzialmente di liberomercato, in cui siano i singoli e non il governo a stabilire i principali elementi strutturali della situazione ...
Leggi Tutto
L’area del Mediterraneo
Massimo Giovannini
Non è facile occuparsi del Mediterraneo: non ci sono punti di osservazione privilegiati, né discipline esclusive attraverso cui guardarlo, né tanto meno è [...] di far divenire la propria cultura un linguaggio universale da opporre ai vari folclori esotici, il fondamentalismo del liberomercato, quello di chi considera gli altri Paesi soggetti interlocutori, ma dal potere imperfetto o limitato.
Nonostante le ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] statali.
Si tratta di un intervento tutt’altro che agevole, in quanto le normative relative alla libera concorrenza ed al liberomercato di matrice comunitaria mal si conciliano con l’individuazione di un efficace ed uniforme sistema di tutele ...
Leggi Tutto
Flavio Brenna
Abstract
Viene descritta la natura e la disciplina fiscale dei cd. Fringe benefits – erogazioni collaterali alla retribuzione – attraverso un esame della nozione fiscale di reddito di lavoro [...] servizi della stessa specie o similari, in condizioni di libera concorrenza e al medesimo stadio di commercializzazione, nel tempo o, in mancanza, quello determinato in regime di liberomercato, e quanto corrisposto dal dipendente per il godimento ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...