Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] delle attività da esso svolte, anche nel caso in cui svolga attività miste (cioè svolge talune attività sul liberomercato), riconfermando la cd. teoria del contagio.
Per quanto concerne invero la personalità giuridica dell’organismo, non vi sono ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] nell’iscrizione ipotecaria. Alla base di tale principio risiede l’esigenza di tutela dei terzi nel liberomercato e nella libera circolazione dei beni, nei limiti resi possibili dalla par conditio creditorum, impedendo che il debitore garantisca ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] , la divisione Y, produttrice degli inputs necessari alla divisione X, può essere lasciata libera di cercarsi compratori indipendenti sul liberomercato e forse persino di vendere i propri prodotti ai concorrenti dell'impresa cui appartiene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] non era più in grado di realizzare spontaneamente.
Sia Arias sia Carli ammettono che con il passare dal liberomercato al corporativismo si modificano atteggiamenti mentali e criteri di condotta degli operatori; è una posizione che sembra stranamente ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] negativi in termini reali soprattutto rispetto all’inflazione nel mercato degli immobili o delle azioni. Il terzo è l deteriorate. La Russia si è spostata da politiche di liberomercato a quelle associate a un developmental state. Sembra avere ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] «comunisti». L’ammirazione per gli Stati Uniti di R. Reagan e l’Inghilterra di Margaret Thatcher. Il peana al «liberomercato». Il revisionismo sul fascismo e la Resistenza; il disprezzo per il «Palazzo». La diffidenza verso i giudici «politicizzati ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] forza da dare alle regole è vivo, tra chi le vorrebbe minime o nulle, perché mettono sabbia negli ingranaggi del liberomercato, e chi le ritiene una tutela indispensabile a causa del ruolo sociale dell’assicurazione (Ciocca 2000, cap. 5; Plantin ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] della teoria dei vantaggi comparati: rielaborata da David Ricardo e da altri economisti, costituisce il fondamento del liberomercato internazionale, e quindi anche dell’Organizzazione mondiale del commercio (Omc) e dell’Ue. Tale teoria si basa ...
Leggi Tutto
Elementi di politica
Carlo Galli
I problemi di Croce
Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] che esista un rapporto simmetrico fra struttura e sovrastruttura, e che insomma non vi sia libertà politica senza liberomercato. Per Croce, invece, la libertà può affermarsi in qualunque ordinamento economico – una posizione che può essere tanto ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] per il solo fatto che esso sottrae al liberomercato quote di contratti pubblici escludendo le imprese terze dei servizi pubblici locali di rilevanza economica alternativa al ricorso al mercato e al PPPi; dal 2005 al 2008 il relativo ambito di ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...