Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] -orientale forniscono una quantità di esempi in proposito. La democratizzazione, l'apertura delle società, l'affermarsi del liberomercato e dell'imprenditoria privata si accompagnano a un aumento della disoccupazione e della povertà, a un allentarsi ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] delle tecnologie dei media. Il mantenimento della stabilità e della pace, la promozione della democrazia e del liberomercato e la tutela dei diritti umani sono stati considerati essenziali per legittimare la supremazia dell'Occidente in generale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] per l’eccellenza che sa bene essere caro a Verri, il quale tuttavia non lo vede certo come alternativo rispetto al liberomercato.
Il commento di Carli all’economia politica di Verri (la «perfida glossa», come la designa Tullio Bagiotti, cit. nell ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] circolazione di tali beni entro i confini dell’Unione è infatti liberalizzata in base al principio del liberomercato comunitario, con alcune eccezioni per beni duali particolarmente sensibili che richiedono un’autorizzazione all’esportazione (per il ...
Leggi Tutto
Cambiamenti nella relazione tra medico e paziente
Sandro Spinsanti
Dalla medicina ippocratica fino alla fine del 20° sec., la modalità del rapporto tra medici e pazienti (e loro familiari) è rimasta [...] che i professionisti controllano il proprio lavoro, le professioni creano interazioni sociali diverse da quelle che sostengono il liberomercato, in cui sono i consumatori a esercitare il controllo, o da un sistema burocratico, dove il lavoro viene ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] di ventura o condotte, quando tra queste e i 'datori di lavoro' si stabilirà un vero e proprio rapporto di liberomercato regolato dalla domanda e dall'offerta. I milites del Regno, infatti, non potevano scegliere certo di servire un altro signore ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] possiamo definire scuola economica, radicale e politica. La tesi sostenuta dalla scuola economica è che una società libera richiede un liberomercato. La tesi della scuola radicale è che nelle attuali condizioni di decadenza della società non si può ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] del successo o dell’insuccesso è quindi l’avanzamento o l’arretramento delle frontiere della liberaldemocrazia e del liberomercato nel mondo. Nella sua versione estrema, questa ideologia unipolarista immagina la fine dell’ONU, da sostituire con una ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] posseduto dalla storia. Le norme contro le limitazioni della concorrenza sono destinate ad assicurare la funzionalità del liberomercato, a contrastare la formazione di un potere economico e a impedire gli abusi degli inevitabili potentati economici ...
Leggi Tutto
Strategie politiche delle telecomunicazioni
Paolo Alagia
Evoluzione del settore
Il settore delle telecomunicazioni registra continue innovazioni tecnologiche che trasformano rapidamente le modalità [...] divide, pongono inevitabilmente alcune questioni: quali investimenti sono compatibili con i meccanismi competitivi di un liberomercato e, in particolare, quando risulta giustificabile il sostegno pubblico? Tali domande hanno risposte diverse che ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...