Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] interessanti nuove realtà autogestite, ossia le agenzie VII e Noor, accomunate dall’intento di affrontare il liberomercato difendendo uno sguardo indipendente e principi condivisi per un fotogiornalismo incentrato su tematiche difficili ed emergenze ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] ' e 'legalizzare'. Liberalizzare significa lecitamente produrre, distribuire, cedere, vendere ecc. le sostanze nel liberomercato, tesi, questa, universalmente respinta; legalizzare significa, invece, regolamentare l'uso di una sostanza stabilendo ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] anteriore al 1° giugno 1939, data di emanazione della legge n. 1089; b) acquisizione del bene sul liberomercato antiquariale, comprovata da documenti di data certa, contenenti gli estremi del contratto di compravendita stipulato con il titolare di ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] altra ha cercato di dare una risposta rigorosa a interrogativi quali: quando la regolazione pubblica è preferibile al liberomercato? In base a quali principî si può ritenere che una determinata distribuzione di risorse sia preferibile rispetto a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] presidente della Mont Pelerin Society (l’organizzazione internazionale fondata a Ginevra nel 1947 con lo scopo di promuovere il liberomercato e la società aperta, tra i cui membri si contano Friedrich August von Hayek, Milton Friedman e Karl Raimund ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] ). Tali considerazioni si riferiscono sia alle comuni società operative che producono e scambiano beni e servizi nel liberomercato sia, ad esempio, alle società a partecipazione pubblica per l’esercizio dei servizi pubblici locali di rilevanza ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] l'idea di una solidarietà amministrata e diretta dallo Stato, essa non può essere recuperata semplicemente affidandosi ai vantaggi del liberomercato. Questa virtù pubblica-privata ha bisogno di affondare le sue radici in un nuovo impianto morale e ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] soggetti al patriarca di Aquileia un trattato garantiva ai sudditi di San Marco, nell'anno 1200, il diritto di liberomercato; e con Treviso era stato stipulato nel 1198 un accordo che sottometteva ogni disputa giuridica fra Veneziani e Trevisani ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] parte anche la CONAIE, ma se ne era poi allontanato.
Messico
Nel 1994 l'entrata in vigore del trattato di liberomercato nordamericano, coincisa con l'inizio delle attività dell'esercito zapatista, invece di far decollare l'economia verso il primo ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] si risolvono da soli; dove un'unica, immensa rete traduce in realtà l'utopia del villaggio globale e del liberomercato governato dalla 'mano invisibile' della concorrenza perfetta; dove tutti possono trovare lavoro e benessere.
Fino ai primi mesi ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...