Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] e di ogni dignità. L'obiettivo da raggiungere si era evidentemente spostato.In sincronia con l'affermazione del liberomercato del lavoro e degli scambi, proclamati sovrani i diritti del cittadino secondo gli insegnamenti della Rivoluzione del 1789 ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] storica, che senza memoria non ha prospettive, è in balia dell’iniziativa personale, del potere economico, del liberomercato delle aree e dei fabbricati. La lunga battaglia per mantenere i centri storici sembra perduta. Dalla sconfitta emergono ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] dunque di imporre al settore una sorta di modernizzazione accelerata attraverso l’assunzione di un’ottica di liberomercato. Questa tuttavia non era accompagnata da quel riordinamento organico e coerente del sistema che molti auspicavano, mentre ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] che stava sullo sfondo di ogni decisione. Al Medioevo veneziano non è quindi possibile applicare la moderna contrapposizione fra liberomercato e protezionismo, come qualcuno s'è provato a fare. Non va comunque trascurato il fatto che a Venezia l ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] destra non puntano più, come nell’ultimo ventennio del 20° sec., solo o prevalentemente, sulle virtù del liberomercato, ma enfatizzano la questione della sicurezza, riaccreditando a questo riguardo l’azione dello Stato, mentre restano critiche dello ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] “antitrust” – introdotta nel nostro ordinamento dalla l. 10.10.1990, n. 287. L’idea di fondo è che il liberomercato sia uno dei fulcri intorno al quale ruota l’organizzazione delle moderne società democratiche e che, nondimeno, per poter assolvere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] che non si rifaceva ai sistemi di educazione centralizzata e di mecenatismo autoritario del vecchio mondo, ma al liberomercato. Magnati dell'industria come Leland Stanford, Andrew Carnegie e altri fondarono e finanziarono grandi università e scuole ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] un trattamento equo; infine, 4) il senso di appartenenza alla comunità di lavoro. Ora non era affatto detto che il liberomercato potesse soddisfare nel modo migliore queste giuste esigenze. Anzi almeno per una, la quarta, Lester era convinto che non ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] e Paesi poveri hanno adattato le loro strategie al paradosso di uno Stato autoritario che sostiene un’economia di liberomercato pur abbracciando il socialismo. La Cina riveste un ruolo determinante come motore di crescita dell’economia mondiale ed è ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] primo luogo, in ogni paese esiste una qualche forma di disciplina legale della prostituzione, sicché è improprio definirla un 'liberomercato'. In secondo luogo, può esservi un notevole divario tra teoria e pratica, nel senso che spesso, anche quando ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...