L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] mercato delle spezie un monopolio statale e stabilì prezzi fissi per le merci mettendo a dura prova il liberomercato depositi della moschea: esso serviva a isolare la moschea dai mercati circostanti e ad accogliere il gran numero di persone, tra ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] Trade and market in the early empires (1957). La tesi principale di Polanyi è che una società governata da liberimercati ('mercati autoregolati') non è in grado di sopravvivere, perché la società umana, per esistere, ha bisogno di unità e di ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] neoclassica ad opera di Milton Friedman, ha già di fatto accantonato il problema della tutela del mercato concorrenziale affermando che il liberomercato porta, oltre che a un efficiente impiego delle risorse per la produzione dei beni desiderati dai ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] tra locale e nazionale, si formò anche in Italia un settore agromanifatturiero in grado di stare sul liberomercato – raggiungendo in qualche caso punte di eccellenza internazionale – e di svolgere la funzione propria dell’industria alimentare ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] in un'epoca in cui i media elettronici e il processo di concentrazione dei giornali sembrano minacciare l'esistenza del liberomercato in materia di circolazione delle idee. Nei paesi in cui la tradizione liberale era più forte, i media hanno dovuto ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] e garante degli equilibri, della stabilità e della pace mondiali, in nome della democrazia, dei diritti umani e del liberomercato.
Il punto culminante del successo di tali teorie è stata la guerra del Golfo, in cui gli Stati Uniti, alleati ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] metrica economica, mentre i giudizi di valore non giocano alcun ruolo.
La teoria economica presenta il sistema del liberomercato come un sistema capace di ottimizzare l'uso di risorse scarse per cui, invece di sottomettere le attività economiche ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] limiti imposti alle classi privilegiate e gli ostacoli alla libera attuazione degli interessi della classe media, in particolare sistema economico che respingeva il capitalismo basato sul liberomercato e sull'impresa, ma anche la proprietà pubblica ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] della concorrenza e la violazione del principio di parità tra gli operatori (R. Cappellin, La governance dell’innovazione: liberomercato e concertazione nell’economia della conoscenza, «Rivista di politica economica», aprile-maggio 2009, pp. 221-282 ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] benefici ulteriori sarebbero derivati da un sistema economico imperiale controllato, in contrapposizione al liberomercato internazionale. Tariffe preferenziali, investimenti metropolitani e pianificazione imperiale avrebbero dato ad un territorio ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...