Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] e ortaggi' e alla 'fabbricazione e lavorazione di oli e grassi vegetali e animali', a causa delle difficoltà di mercato incontrate degli agricoltori. Inoltre, le tecniche distributive a libero servizio hanno imposto all'agricoltura di mercato grandi ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] normali tecniche (data la notevole differenza di proprietà fisiche) dall'acido libero di forma R.
Biotrasformazioni di acidi grassi e loro derivati. - L'idrolisi dei grassi animali e vegetali è alla base di processi tradizionali di grande importanza ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] la fine del Rinascimento. La sua origine coincide con la liberazione dai pregiudizi magici e religiosi insieme alla rivolta contro il di vario tipo: dagli estratti e oli vegetali ai grassi animali, dalle infusioni alle polveri, e poi impacchi, ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] fondata sulla centralità del ➔ discorso indiretto libero rappresentano soluzioni efficaci, sia per la credibilità Isaia (2008), Scritti sulla questione della lingua, a cura di C. Grassi e con un saggio di G. Lucchini, Torino, Einaudi.
Berengo, Marino ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] perché tendono a vivere in comunità stabili ed evitano i grassi animali saturi, l'alcol e il tabacco. Anche molti , composta di corpo e mente, ricollegandosi al suo sano e libero sviluppo, al suo equilibrio mentale e fisico. La preminenza della ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] rapporto colesterolo-fosfolipidi e del tipo di acidi grassi dei componenti fosfolipidici (Hrelia et al. 1986). ed eccitazione, il cui uso in ambito domestico o nel tempo libero arriva non di rado a sporadici eccessi. Rispetto al modello 'permissivo ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] della lingua italiana del lessicografo piemontese Giuseppe Grassi (2010), incompiuta ma recentemente restituita alla gli impartiva l’estrema unzione con la frase «frate, libera Chiesa in libero Stato» è smentito da D’Azeglio con assoluta sicurezza, ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] passato, il passato non domina più il futuro ma il futuro domina e libera il passato, che decade a conseguenza interna di lui. In tale modo l’aiuto dei suoi collaboratori più stretti: Piergiorgio Grassi, sociologo delle religioni e suo successore nel ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] acquisita o maturata esigenza; esercizio s’intende libero, di preferenza agerarchico, condiviso in forme private fonti, tra epistolari, memorie e diari; su quello di Isabella Grassi si fonda la ricapitolazione recente di A. Zambarbieri, La koinonia ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] popolare che furono nel 19° secolo il pugilato e la lotta libera. Un celebre quadro di Gustave Courbet, i Lottatori, isola i 'automobile (Milano, Galleria Civica d'Arte Moderna, raccolta Grassi) e Auto in corsa (Milano, Collezione privata), entrambe ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
caro-alimenti
(caro alimenti), s. m. inv. Aumento del costo dei generi alimentari. ◆ La sfida delle associazioni che rappresentano i consumatori contro il caro-alimenti si inasprisce ed arriva allo sciopero dell’ortofrutta. (Libero, 22 agosto...