Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il significato di r. l. in biologia è uno dei concetti chiave per la comprensione non solo dei danni ossidativi prodotti dai radicali stessi, ma di tutte le funzioni [...] dall'addizione dell'ossigeno ai radicali degli acidi grassi delle membrane. Queste specie sono correntemente indicate con integrità della membrana dell'organello per azione dei radicali liberi. I ROS possono essere prodotti in eccesso dal mitocondrio ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] , ruotando mette in moto l'ingranaggio di destra che è invece libero di girare attorno al suo asse. L'aria compresa tra due i rubinetti devono essere finemente smerigliati in modo che il grasso vi si distenda il più possibile. Sono buoni quei giunti ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492)
Adolfo QUILICO
Alle notizie già date, che si riferiscono prevalentemente ai diversi modi di lavorazione e alle applicazioni, si aggiungono qui notizie [...] Friedel e Crafts:
Il monomero deve essere accuratamente purificato per liberarlo da tracce di divinilbenzene CH2=CH−C6H4−CH−CH2 che, in parte esterificati dall'acido ftalico e in parte da acidi grassi insaturi (da olio di lino, di legno, di pesce, ...
Leggi Tutto
Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] cloro.
Questo viene aggiunto all'acqua sia sotto forma di cloro libero (contenuto in bombole, compresso, allo stato liquido) sia sotto forma sono sminuzzati e reintrodotti nel ciclo epurativo.
I grassi, contenuti in varia misura nelle acque cloacali, ...
Leggi Tutto
Varî altri a. sono stati trovati in natura in questi ultimi anni, soprattutto per merito della tecnica cromatografica, sia presenti occasionalmente in varie proteine (o in altri composti), sia liberi. [...] e ha permesso l'identificazione di un gran numero di a. sia liberi sia legati a proteine o altri composti organici; in particolari condizioni (variazione a prodotti che vengono metabolizzati nella via dei grassi e dei glicidi. L'azoto aminico, nei ...
Leggi Tutto
. Questa denominazione, proposta per la prima volta nel 1948 da J. Mitchell Jr. e D. M. Smith, indica il complesso dei metodi analitici adottabili per la determinazione quantitativa dell'acqua nei materiali [...] (acqua libera e acqua legata, d'idratazione e di cristallizzazione). Un tale tipo di analisi ha particolare interesse per prodotti commerciali (derivati petroliferi, esplosivi, grassi, alimenti, materie plastiche, tensioattivi, fibre tessili, ecc.), ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] sono stereospecifiche.
La vitamina A naturale è in genere esterificata da un acido grasso, di solito l'acido palmitico. Gli esteri assunti con la dieta liberano retinolo nell'intestino tenue. Questo passa nelle cellule della mucosa, dove è nuovamente ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] viene registrata la velocità di formazione di NADH legato all'enzima e libero, è formalmente identica a quella riportata nella fig. 7. La rapida derivati del petrolio e degli oli e dei grassi commestibili, può derivare dall'interruzione di questa ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] . P. H. Abelson sostiene che la concentrazione di ammoniaca libera nei mari e nell'atmosfera non fu mai molto elevata, e condizioni di reazioni prebiologiche.
e) Idrocarburi e acidi grassi.
Benché siano stati prodotti idrocarburi in notevole quantità ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] è il valore di T1. Ad esempio, per i grassi T1 è dell'ordine di grandezza delle centinaia di millisecondi −OCH3, di cui uno alifatico a frequenza più bassa (3,56 δ), ancora un −OH libero (alcolico, a 5,70 δ) e un idrogeno a 4,92 δ, che presenta due ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
caro-alimenti
(caro alimenti), s. m. inv. Aumento del costo dei generi alimentari. ◆ La sfida delle associazioni che rappresentano i consumatori contro il caro-alimenti si inasprisce ed arriva allo sciopero dell’ortofrutta. (Libero, 22 agosto...