GUERRIERI, Gerardo
Claudia Campanelli
Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] della nascita di un nuovo teatro che, nella prospettiva di un paese libero dai fascisti e dai nazisti, "assolva in pieno il suo compito il paese.
Nell'immediato dopoguerra, insieme con P. Grassi, il G. fu ideatore e direttore della "Collezione di ...
Leggi Tutto
GLORIOSI (Glorioso), Giovanni Camillo
Ugo Baldini
Nacque nel 1572, forse a Gauro, allora territorio di Giffoni (e di Giffoni si disse il G.), oggi di Montecorvino Rovella, presso Salerno. I nomi dei [...] " di Galileo: orgoglioso, il G. tenne a dirsi ingegno libero e, più che chiusura, i suoi giudizi sulle tesi galileiane rivelano il discorso di O. Grassi sulla cometa, la risposta di M. Guiducci, ispirata da Galileo, e la replica di Grassi, ma non il ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] dell'Istituto veneto di scienze e arti, e facendosi così conoscere negli ambienti scientifici italiani. Assistente del Grassi e libero docente in anatomia e fisiologia comparata, fu chiamato poi alla cattedra di zoologia di Perugia, cui però ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] di far sapere che, a suo giudizio, "mentre Cicho restava libero, non s'avrebbe mai pace nel Ducato", è altrettanto impensabile Sforza Visconti (un figlio illegittimo del Moro) con Margherita Grassi (23 sett. 1480); presente alla firma dei documenti ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] rappresentati a Milano, nello stesso anno, con la regia di P. Grassi. A questi, tra il 1942 e il 1943, seguirono: Ritorno di stati superati in un "terzo cosciente unico", totalmente libero ed eterno nell'universale divenire. Sulla base di tale ...
Leggi Tutto
CORONEDI, Giusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 13 ag. 1863, da Cesare e da Vincenza Giusti. Compì nella sua città gli studi medi e si iscrisse quindi alla facoltà di medicina dell'università [...] ; in quegli anni aveva inoltre tenuto un corso libero di farmacoterapia. Anche in Sardegna, tuttavia, accanto
Col Marchetti studiò la possibilità di introdurre in terapia i grassi iodati, che poi trovarono larga applicazione; preparò la jodelaina ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] la clinica medica pavese e nel 1934-35 inaugurò un corso libero di metodologia e tecnica medica. Incaricato della direzione della cattedra rossi in alcune emopatie (Comportamento degli acidi grassi eritrocitari in alcune eritropatie acute e croniche ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Carmelo
Rosario Moscheo
Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] Popera da lui prestata nel corso del terremoto del 1908. Libero docente, nell'anno 1909, di istologia patologica, il C e di procedere alla classificazione delle varie forme di metamorfosi grassa. Nel corso di tali ricerche il C. scoprì nel ...
Leggi Tutto
D'AGATA, Giuseppe
Angelo D'Agata
Nacque a Catania il 10 marzo 1884, da Angelo e da Dorotea Rapisarda. Iscrittosi al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Catania, vi frequentò [...] -428; Perturbazione del metabolismo cellulare dei grassi [contributo allo studio della cosidetta degenerazione ed infiltrazione grassa], in Pathologica, III [1911], pp. 613 s.).
Nel 1912 conseguì la libera docenza in patologia generale e si trasferì ...
Leggi Tutto
GAMNA, Carlo
Mario Crespi
Nato a Torino il 28 ott. 1886 da Casimiro e da Angela Martinazzi, studiò medicina e chirurgia presso l'Università del capoluogo piemontese, ove si laureò a pieni voti il 12 [...] del testicolo negli stati morbosi generali dell'organismo; grassi e lipidi nelle cellule interstiziali, in Archivio per 1951), n. 1. Inoltre: Titoli del dott. C. G. libero docente di anatomia patologica, aiuto nella clinica medica generale della R. ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
caro-alimenti
(caro alimenti), s. m. inv. Aumento del costo dei generi alimentari. ◆ La sfida delle associazioni che rappresentano i consumatori contro il caro-alimenti si inasprisce ed arriva allo sciopero dell’ortofrutta. (Libero, 22 agosto...