Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] è la pantoteina fosfato, associata a una proteina enzimatica (sintesi di acidi grassi e peptidi) oppure al 3'-fosfo-AMP nel coenzima A (fig. 7).
L'energia libera di idrolisi (potenziale di gruppo) del legame tioestere in condizioni fisiologiche è ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] sono i seguenti: arginina, lisina, istidina, acidi grassi a catena non ramificata, porfirine, piridossale, tiamina, la velocità di replicazione è determinata dalla concentrazione di A libero, e a concentrazioni totali sufficientemente elevate di A ( ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] gradi di libertà traslazionale rispetto agli alimenti (carboidrati, grassi, proteine) da cui originano. L'entropia traslazionale per in due moli di acido lattico, la variazione totale di energia libera è solo -52 kcal per mole di glucosio. In questo ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] Per vari motivi, tra cui esigenze legate all'uso del tempo libero e al trasporto, e i problemi di salute pubblica, non necessari alle cellule viventi per produrre proteine, carboidrati, grassi, acidi nucleici, che contengono un'ampia varietà di ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] struttura sociale dell’uomo (per es., impiego del tempo libero, trasporto, problemi di salute pubblica) non si può attendere necessari alle cellule viventi per produrre proteine, carboidrati, grassi, acidi nucleici, che contengono un’ampia varietà di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] che il succo gastrico conteneva acido cloridrico libero e altri principî chimici attivi e una prima e di idrogeno nell'amido, nello zucchero, nella gomma e nei grassi erano simili, mentre l'amido e lo zucchero contenevano più ossigeno. Dunque ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] CoA, o la via metabolica di sintesi degli acidi grassi). Con questo sistema, il prodotto della prima reazione , che non si trovano in condizione di equilibrio.
La variazione di energia libera associata a una reazione del tipo:
[1] A+B→←C+D
condotta ...
Leggi Tutto
Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] simile al substrato e si lega al sito attivo dell'enzima libero si parla di 'inibizione competitiva'. In questo caso, l'inibitore uso domestico e permettono di eliminare macchie di proteine, grassi e amidi e, insieme, di rinnovare il colore dei ...
Leggi Tutto
Antiossidanti
Gianni Tomassi
Gli antiossidanti sono composti chimici in grado di ritardare o inibire le reazioni di ossidazione, cioè i processi per cui alcune sostanze degradabili, all'interno o all'esterno [...] cui si trovano già formati. La maggiore pericolosità dei radicali liberi per la cellula deriva dalla loro capacità di iniziare la reazione di perossidazione degli acidi grassi polinsaturi delle membrane cellulari, la cui conseguenza è la formazione ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] è costituito essenzialmente (98,98%) dal primo. In natura si trova allo stato libero in diversi gas naturali; nell’atmosfera è contenuto soltanto in tracce, ma a benzene), per l’idrogenazione di oli e grassi vegetali e animali al fine di produrre ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
caro-alimenti
(caro alimenti), s. m. inv. Aumento del costo dei generi alimentari. ◆ La sfida delle associazioni che rappresentano i consumatori contro il caro-alimenti si inasprisce ed arriva allo sciopero dell’ortofrutta. (Libero, 22 agosto...