GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] , mantenendo i collegamenti con S. Pertini e il Comitato di liberazione nazionale Alta Italia (CLNAI). Nell'agosto 1944 il figlio Mario, tra i sostenitori della nascita del Piccolo Teatro di P. Grassi e G. Strehler, destinato a divenire uno dei più ...
Leggi Tutto
CROCE, Francesco
Alida Casali Grande
Figlio di Cristoforo, idraulico e Caterina Arrigoni, nacque a Milano, in parr. S. Eufemia, il 23 giugno 1696. Dell'attività paterna non risulta altra indicazione, [...] variando l'andamento curvilineo del porticato con un libero gioco di esedre alternate. Ai suoi tempi la attribuisce al C. in data 1765, ne vien fatta da L. Grassi l'attribuzione su basi stifistiche per analogia con le opere documentate (Disposizione, ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] nell'immediato dopoguerra - con burro di cocco e altri grassi vegetali. Favorito dall'ampia disponibilità di materia prima reperita particolari turni di lavoro che lasciavano disponibilità di tempo libero da impiegare nel lavoro dei campi, una certa ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] R. Accademia di medicina di Torino, s. 4, XVII (1911), pp. 351-357; Liberazione del grasso e proteolisi autolitiche nel tessuto muscolare. (Sul comportamento del grasso organico nell'autolisi). Nota 2, in Arch. di farmacologia sperimentale e scienze ...
Leggi Tutto
NOCI, Arturo
Eugenia Querci
– Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874.
Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] Giulio Aristide Sartorio, Enrico Coleman, Carlandi, Vittorio Grassi, vedute di giardini solitari, illuminati da luci tremule velate» (Vizzotto, 1905, p. 375), rivelano un approccio più libero al dato naturale, e un intimo, raffinato lirismo. Tenendo a ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] M. auditore generale nelle cause civili a fianco di Annibale Grassi, vicelegato in Romagna. L'anno successivo lo promosse alla carica M. diede alle stampe un De perfecto cardinali S.R.E. liber (Bologna, P. Bonardi). Il testo è una sorta di ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Innocenzo
Giovanni Duranti
– Nacque a Osimo (Ancona) il 19 marzo 1891 da Pasquale e da Vincenza Costantini.
Venne iniziato all’arte edificatoria dallo zio materno, l’architetto Costantino [...] genuina cultura architettonica romana. Il libero e articolato svolgimento planimetrico si . Architetture tra tradizione e rinnovamento, Roma 1982; C. Cocchioni - M. De Grassi, La casa popolare a Roma. Trent’anni di attività dell’I.C.P., Roma ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] pp. 292-320; Id., Ancora sulla formula cavouriana: ‘Libera Chiesa in libero Stato’, in Id., Religione e politica nell’Ottocento europeo, senatori dell’Italia liberale 1861-1922, a cura di F. Grassi Orsini - E. Campochiaro, VII, Napoli 2009, sub voce; ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] per la stagione inaugurale quando ne fu estromesso da Paolo Grassi e Giorgio Strehler per divergenze. Il 1947 fu per lui Franco Enriquez con Valeria Moricone.
Nel 1962 Pandolfi ottenne la libera docenza in storia del teatro e quattro anni più tardi ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] terra, sull'inesistenza dell'antiperistasi e sul libero arbitrio, ai quali si accompagnò un trattatello Silva, La basilica di S. Frediano in Lucca…, Lucca 1985, p. 267; L. Grassi, Nota su A. F. disegnatore: un inedito, in Antichità viva, XXIV (1985), ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
caro-alimenti
(caro alimenti), s. m. inv. Aumento del costo dei generi alimentari. ◆ La sfida delle associazioni che rappresentano i consumatori contro il caro-alimenti si inasprisce ed arriva allo sciopero dell’ortofrutta. (Libero, 22 agosto...