ROSSI, Ettore
Bruna Soravia
– Nacque il 30 settembre 1894 a Secugnago (odierna provincia di Lodi), da Sante e da Giuditta Losi, agricoltori lombardi.
Lo scoppio della prima guerra mondiale ne interruppe [...] a Roma, dove si unì in matrimonio nel 1926 con Antonietta Grassi, iniziò da autodidatta lo studio del turco: sia l’osmanli lingua turca (Roma 1939; 2ª ed., postuma, 1964).
Libero docente di lingua e letteratura turca all’Università degli studi di ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Laura Carotti
– Nacque a Venezia intorno al 1505 dal senatore Giovanandrea del ramo di San Vio, patrono delle arti e delle lettere, e da Foscarina Foscarini, colta autrice di sonetti.
L’ambiente [...] 1541, cariche di importanza crescente: si occupò del rifornimento dei grassi, sia per uso alimentare sia per l’illuminazione, fu tra intelletto e volontà, Venier difende l’esistenza del libero arbitrio. Sin da quest’opera emerge con chiarezza una ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
caro-alimenti
(caro alimenti), s. m. inv. Aumento del costo dei generi alimentari. ◆ La sfida delle associazioni che rappresentano i consumatori contro il caro-alimenti si inasprisce ed arriva allo sciopero dell’ortofrutta. (Libero, 22 agosto...