• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
472 risultati
Tutti i risultati [472]
Biografie [88]
Medicina [55]
Biologia [47]
Chimica [45]
Arti visive [44]
Storia [39]
Diritto [31]
Biochimica [24]
Temi generali [22]
Religioni [20]

TUMORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TUMORE Alberto Costa (XXXIV, p. 474; App. II, II, p. 1030; III, II, p. 990; IV, III, p. 693) All'approssimarsi della fine del 20° secolo, i t. rimangono una delle principali sfide per la mente umana [...] . 6) Non aumentate troppo di peso e limitate l'uso di grassi e di carne. 7) Rivolgetevi al medico se vi accorgete di un molti casi il paziente non viene più curato perché ritenuto libero dalla malattia, mentre in realtà essa si annida in diverse ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CARCINOMA EPATOCELLULARE – CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI – ANTICORPI MONOCLONALI – FUNZIONE ESPONENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUMORE (18)
Mostra Tutti

ERNIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo termine s'intende la fuoruscita d'un organo o d'un viscere dalla cavità naturale entro cui esso è normalmente contenuto. Nelle ernie addominali (ernie per antonomasia) un organo dell'addome [...] e per l'omento, in grazia della loro mobilità. L'ernia è libera, o sciolta, se il suo contenuto conserva la piena libertà d'entrata più frequente nella donna che nell'uomo e più nei soggetti grassi che nei magri. È quasi sempre un'ernia diretta, per ... Leggi Tutto
TAGS: FOSSETTA INGUINALE MEDIA – OCCLUSIONE INTESTINALE – MUSCOLO PIRIFORME – CANALE INGUINALE – MUSCOLO SARTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERNIA (4)
Mostra Tutti

TERMITI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMITI (lat. scient. Isoptera) Athos Goidanich Insetti sociali polimorfi, rappresentati da caste feconde alate e attere e da caste sterili attere di operai e di soldati di varie forme e di ambedue i [...] Cleveland, J. Desneux, K. Escherich, J. Feytaud, W. W. Froggatt, C. Fuller, P. P. Grassé, G. D. Haviland, G. F. Hill, N. Holmgren, A. Kemner, Fr. Müller, M. Oshima forse da un altro ricco materiale batterico libero, che si trova insieme ai Protozoi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMITI (3)
Mostra Tutti

ACQUA - Depurazione

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] cloro. Questo viene aggiunto all'acqua sia sotto forma di cloro libero (contenuto in bombole, compresso, allo stato liquido) sia sotto forma sono sminuzzati e reintrodotti nel ciclo epurativo. I grassi, contenuti in varia misura nelle acque cloacali, ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – RICUPERO DEL CALORE – ANIDRIDE CARBONICA – CARBONATO DI SODIO – SOSTANZE ORGANICHE

FOSFORO

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSFORO Carlo SANDONNINI Alberico BENEDICENTI Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15. L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta [...] 20° è 1,8232. L'acqua ne discioglie soltanto tracce, gli olî grassi considerevoli quantità. Tra 500° e 1000° la densità del suo vapore riducenti. Da essi si può ottenere l'acido ipofosforoso libero H3PO2. È un acido monobasico che allo stato puro ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO SOLFORATO – CORRENTE ELETTRICA – BROMURI ALCHILICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSFORO (6)
Mostra Tutti

CNIDOSPORIDÎ

Enciclopedia Italiana (1931)

Organismi parassiti di Vertebrati e d'Invertebrati, caratterizzati dalla presenza di elementi propagatori (spore) con pareti formate da 1-3 cellule (pleurociti) e tipicamente provvisti di capsule polari [...] e - a maturità - di altrettante cellule propagative che si liberano attraverso un foro aperto sul guscio al polo opposto a quello l'epitelio intestinale e i muscoli; negli Insetti i corpi grassi e l'epitelio intestinale; nei Pesci i muscoli e gli ... Leggi Tutto
TAGS: EPITELIO INTESTINALE – SCISSIONE BINARIA – CELLULA GERMINALE – CELLULA SOMATICA – MIDOLLO SPINALE

URINA

Enciclopedia Italiana (1937)

URINA (dal greco οὖρον; fr. urine; sp. orina; ted. Harn; ingl. urine) Amilcare BERTOLINI L'urina è il prodotto della secrezione renale, con la quale vengono eliminati acqua, sali e altre sostanze disciolte, [...] kg., sottoposto a un'alimentazione di gr. 119 d'albumina, 148 di grassi e 225 d'idrati di carbonio, elimina nelle 24 ore all'incirca: costituito urati trascina con sé. L'acido urico libero precipita solo dalle urine con acidità abnormemente elevata ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFATO D'AMMONIO – CLORURO DI SODIO – ACIDO SALICILICO – VESCICA URINARIA – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URINA (3)
Mostra Tutti

Allestimento

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Per la storia e le esperienze che ne contraddistinguono l'evoluzione, e insieme per la sua etimologia, il termine allestimento si presta a una notevole ambiguità e confusione d'uso soprattutto in epoca [...] vanno dal Museo d'Orsay a Parigi (1980-1986) a Palazzo Grassi a Venezia (1986) fino al Museo nazionale d'arte catalana di il casinò di Lugano (2002), hanno dimostrato un atteggiamento libero, e in grado di generare forme e contenuti unici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA
TAGS: ARCHITETTURA MODERNA – BIENNALE DI VENEZIA – FIGINI E POLLINI – PIERO PORTALUPPI – ANDREA PALLADIO

OLIVICOLTURA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Olivicoltura Luca Maroni Crescono vertiginosamente la coltura, la cultura, la qualità dell'extravergine di oliva italiano, come quelle del vino negli anni Ottanta. In molte aree olivicole della penisola [...] di prodotto. L'acido organico si libera a seguito di un processo di alterazione di natura idrolitica, quindi il suo tenore indica fino a che punto le molecole di grasso sono state decomposte negli acidi grassi che le costituiscono. L'innalzarsi dellà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: AGRICOLTURA BIOLOGICA – ACIDO LINOLENICO – ACIDO LINOLEICO – ACIDO PALMITICO – ACIDO STEARICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVICOLTURA (5)
Mostra Tutti

BALSAMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Le sostanze balsamiche sono per la maggior parte prodotti che scolano spontaneamente o per incisioni dalle piante e contengono sostanze volatili, le quali impartiscono loro un odore aromatico particolare. [...] costituita dal 20-28% di resine in cui si trovano anche acido cinnamico libero e vaniglina. Si falsifica frequentemente questo prodotto mescolandolo con alcool, con olî grassi volatili, con balsamo di copaive, con benzoino e con storace, ma esistono ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SOLFURO DI CARBONIO – RIO DELLE AMAZZONI – ETERE DI PETROLIO – BALSAMO DEL PERÙ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 48
Vocabolario
risèrva
riserva risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
caro-alimenti
caro-alimenti (caro alimenti), s. m. inv. Aumento del costo dei generi alimentari. ◆ La sfida delle associazioni che rappresentano i consumatori contro il caro-alimenti si inasprisce ed arriva allo sciopero dell’ortofrutta. (Libero, 22 agosto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali