Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] giudici e un cronometrista. Nonostante questo strettissimo regolamento, la lotta libera pare a molti oggi come uno dei tipi di sport elusivo e contraddittorio. "Il concetto centrale ‒ sintetizzano Colombo e De Luca (1996, p. 74) ‒ è espresso in quel ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] Francia rivoluzionaria stabilì all'art. 10 della Déclaration des droits de l'homme et du citoyen (1791), la libertà religiosa, e che abolirle non sia desiderabile in un governo libero. Egli procede ad una classificazione dei partiti: vi sono ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] buono come la Natura, semplice colpo di vento che, come dice Garnier de Saintes, fa cadere "i frutti bacati e lascia sull'albero i frutti Engels. Infatti, quando essi inneggiano alla liberazione della società civile dall'oppressione dello Stato ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] formale all'imperatore di Costantinopoli e al libero scambio nelle aree islamizzate, svolgono a partire 1988; Fest und Alltag in Byzanz, München 1990; J. Durliat, De la ville antique à la ville byzantine. Le problème des subsistances, Rome ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] " (v. Fichte, 1800; tr. it., p. 35). Libero commercio e moneta comune potevano ben concepirsi nell'Europa cristiana, ma, perentori: la negazione di luoghi terzi, neutrali e 'de-statalizzati', riconduce tutti gli scambi all'alternativa di appartenere ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] vita, nella seconda metà del secolo, a società di libero pensiero denominate in Inghilterra 'secular societies' in cui 1970 (tr. it.: I simboli naturali, Torino 1979).
Durkheim, É., De la division du travail social, Paris 1893 (tr. it.: La divisione ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] 1936, dalla fondazione a Dakar di un Institut Français de l'Afrique Noire (IFAN), che avrebbe raggiunto grande che l'africanismo, così come stavano le cose, doveva liberarsi degli atteggiamenti e approcci eurocentrici del periodo coloniale. "Il ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] Rosa a Tore: "Cagnate strada: chella guagliona ha fatto chiagnere chiù de 'nu figlio 'e mamma!"; la madre a Tore: "Figlio, di Roberto Benigni, oppure per la naturalezza e la libera mobilità tonale dei dialoghi, parlati in un verosimile italiano medio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] difficoltà della vita quotidiana, né di fare riferimento al millenarismo fin de siècle, che non perse la sua forza d'attrazione neppure quando la spinosa questione della contrapposizione tra libero arbitrio e determinismo planetario. Una volta ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] 227), e un banchiere-editore ha scritto: "I banchieri hanno molto tempo libero. Se sono occupati c'è qualcosa che non va" (v. Bagehot, di spada) nutriva un grande disprezzo per la noblesse de robe (la nobiltà creata dal re per servigi finanziari resi ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...