Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] della Nazionalità", che rappresenta "il Penso dunque esisto de' filosofi applicato alle Nazionalità". Fu poi Ernest Renan, dinamiche della volontà generale che un popolo può diventare realmente libero, ma perché ciò avvenga è necessario che esso sia ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] di lavoro. Ora non era affatto detto che il libero mercato potesse soddisfare nel modo migliore queste giuste esigenze.
Maurice, M., Sellier, F., Silvestre, J. J., Production de la hiérarchie dans l'entreprise: recherche d'un effett sociétal. France ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] Natura. Dio è limitato dalla sua Creazione, o rimane sempre libero di intervenire e di cambiare ciò che ha creato? La risposta v.
Gilson 1961: Gilson, Étienne, Autour de Pomponazzi. Problématique de l'immortalité de l'âme en Italie au début du XVIe ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] sia genitore genetico del bambino e abbia dato un consenso libero e informato alla PMA ogni futura azione di disconoscimento , 1995.
J.L. Baudouin, C. Labrusse-Riou, Produire l'homme: de quel droit?, Paris, PUF, 1987.
F. D'Agostino, Bioetica, Torino ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] è assegnata da Roma ad Atene e resa porto libero. La crescita della debolezza di Rodi produce una crescita The Athenian Trireme, Cambridge 1986; L. Basch, Le musée imaginaire de la marine antique, Athènes 1987; Navies and Commerce of the Greeks, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] degli arti, e concede che "l'archeologo della Natura" sia libero di pensare a un caos iniziale in cui "madre Terra di un programma di spiegazione e, nel saggio Du degré de certitude de la médecine (1798), egli propone di ignorare tutte le cause ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] sì che l'uomo possa sussistere come creatura vivente": cfr. B. de Mandeville, The fable of the bees, or private vices, publick arretratezza economica che imponeva di abbandonare il liberismo mandevilliano a vantaggio della difesa dei privilegi ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] viene denominato 'paradosso del free rider' (libero battitore). Il paradosso consiste nel fatto che, .H., Human nature and the social order, New York 1902.
Durkheim, É., De la division du travail social, Paris 1893 (tr. it.: La divisione del lavoro ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] testamentari che comprovino la presenza del bene nel patrimonio del de cuius in epoca anteriore al 1° giugno 1939, data della legge n. 1089; b) acquisizione del bene sul libero mercato antiquariale, comprovata da documenti di data certa, contenenti ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] Christiana; perché questa sottomette loro, non solamente i corpi, e le facoltà de’ sudditi, dove conviene, ma gli animi ancora»; G. Botero, Della forza morale, si confidava che si estendesse liberamente, cioè per la stessa capacità diffusiva del bene ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...