Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] 280.
3 Sulla quale ha di recente richiamato l’attenzione F. De Giorgi, Le scuole dei religiosi alle soglie dell’Unità. L’ Milano, Istituto lombardo per la storia del movimento di liberazione in Italia, Cultura e società negli anni del fascismo, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] . Alcuni di essi erano collegati all'aria libera attraverso i vulcani che funzionavano, quindi, da 1810, 1994.
Greenberg 1987: Greenberg, John, Isaac Newton et la théorie de la figure de la Terre, "Revue d'histoire des sciences", 40, 1987, pp. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] registrazione dei dati; in seguito a ciò Léon-Philippe Teisserenc de Bort (1855-1913), nel 1902, annunciò la scoperta della motivo di grande insoddisfazione per gli scienziati, abituati a un libero e aperto scambio di idee. Come era accaduto con la ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] usata deliberatamente "per interferire con, o per sostituire, il libero gioco delle forze di mercato", secondo la nota definizione di T owe to each other, New York 1883.
Tocqueville, A. de, De la démocratie en Amérique, 2 voll., Paris 1835-1840 (tr ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] anche il cotone e fabbricano la carta. Sono uomini liberi proprio come, sembra, gli artigiani ebrei che a Tebe voll., Paris 1977.
Le Roy Ladurie, E. (a cura di), Histoire de la France urbaine, vol. III, Paris 1981.
Luzzatto, G., Storia economica ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] indicava come prima della Grande guerra le attività di tempo libero fossero ormai al centro di un intenso e organizzato sfruttamento lungo il percorso. L'istituzione prese avvio nel 1930 al Tour de France e tre anni dopo in Italia con il Giro. Quell' ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] (Mediterranean Free Trade Area, o Area Mediterranea di Libero Scambio) a partire dal 2010. Accordi specifici in 1998, pp. 71-88.
Lozato-Giotart, J.-P., Méditerranée et tourisme: de l'espace visité à l'espace convoité, in La Méditerranée (a cura di J ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] 1966; tr. it., p. 209) o ancor più esplicitamente che "la ley de la terre est fait en parlement par le roy et les seigneurs espirituelx et 'elettorato nei confronti dei governanti sia un consenso libero, informato e cosciente, fino a che punto ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] a vigilare sulle passioni. Come ha rilevato Michela De Giorgio, negli anni fra le due guerre le mura domestiche diventa motivo di attenzione da parte dei cattolici. Il tempo libero quindi, dedicato al cinema o allo sport, al teatro o al ballo ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] La segregazione amichevole, cit., pp. 135-136 (cfr. R. De Felice, Mussolini il duce. Gli anni del consenso 1929-1936, Torino nel settimanale «Il Sabato», vicino a Comunione e Liberazione, l’ambiguo editoriale La questione ebraica, 16 maggio 1987 ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...