Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] del processo psichico primario, in cui l'energia è libera e circola quindi con grande facilità per i vari , Torino 1967, pp. 175-439).
Charcot, J. M., Leçons du mardi de la Salpêtrière (1887-1888), Paris 1888.
Freud, S., Die Abwehr-Neuropsychosen, in ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] modernizzazione delle società islamiche che potesse liberarle dal dominio europeo e ripristinare il loro political and economic organization of an Islamic brotherhood, Oxford 1971.
De Jong, F., Turuq and Turuq-linked institutions in nineteenth- ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] quali si doveva provvedere al sostentamento presso l'illam, erano liberi di dilettarsi, tra l'altro, con lo studio degli Vernet. De Bagdad a Barcelona. Estudios sobre la historia de las ciencias exactas en el mundo islámico en honor de Juan Vernet ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] macchina e la facilità del loro lavoro non li libera da quest'ultimo, ma sottrae loro il suo contenuto life, London 1956 (tr. it.: Una vita per il carbone, Torino 1976).
De Terssac, G., Autonomie dans le travail, Paris 1992 (tr. it.: Come cambia il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] de Sarzec nella Bassa Mesopotamia a Tello, l'antica Girsu, condussero alla riscoperta dell'antichissima civiltà sumerica e liberarono . Joannès, Chronologie, in F. Joannès (ed.), Dictionnaire de la civilisation mésopotamienne, Paris 2001, pp. 184-88; ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] . Inoltre, come è stato di recente evidenziato da Alain de Janvry e da Carmen Deere (v., 1979), l'impresa nel terzo millennio possa avvenire, se non proprio in uno scenario di libero scambio, almeno in uno di meno esasperato protezionismo. Ciò che è ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...]
Che la Chiesa sia la detentrice dell'auctoritas assume, nel De civitate Dei (415-426), una chiara valenza politica; l' teorizza i due regni, quello spirituale, in cui il giusto è libero, e quello terreno, in cui deve essere sottomesso all'autorità ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] in proposito il costituirsi nell'età moderna di mercati 'liberi' del lavoro, in incessante espansione a partire dalla The democratic class struggle, London 1982.
Laubier, P. de, La politique sociale dans les sociétés industrielles, Paris 1984 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] vibrante applicava una pressione variabile su un contatto elettrico libero, variando in questo modo la sua resistenza e di William Stanley e Elihu Thomson negli Stati Uniti, e a de Ferranti, Hopkinson, Mordey e James Swinburne in Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] di lavoro. Le prime timide conquiste del tempo libero e l'introduzione della giornata di riposo settimanale fecero da parte. Lo seguirono poi dal 1925 al 1942 il conte belga Henri de Baillet-Latour; dal 1942 al 1952 lo svedese J. Sigfrid Edström; dal ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...