GROSSO CACOPARDO, Giuseppe
Giovanni Molonia
Nacque a Messina il 28 sett. 1789 da Francesco Grosso, "chirurgo di Marina", e da Francesca Cacopardo. Per distinguersi dai tanti omonimi presenti in città [...] il G. continuò a dedicare tutto il suo tempo libero agli studi patri. Ammesso fin dal 1805 nell'Accademia 1858], ibid. 2002).
Fonti e Bibl.: G. Bertini, Saggio sulle memorie de' pittori messinesi, e degli esteri che in Messina fiorirono…, in L'Iride, ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] C. fu tra questi. Nell'agosto del 1804fu quindi libero di recarsi a Parigi per provvedere all'educazione dei figli pp. 1-18;XXXII (1938), parte spec., pp. 19-40;B. Peroni, Le Cri de l'Italie, Napoli 1950, pp. 65-67; I carteggi di F. Melzi d'Eril duca ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] 1366, quando, a bordo della galea genovese di Giovanni de Magnerri, prese parte alla spedizione del conte di Savoia Amedeo uomini contro Genova ma il doge Nicolò Guarco se ne era liberato corrispondendogli un donativo di oltre 10.000 fiorini d'oro. L ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] 1883, pp. 124 ss., 220 s.; Iohannis Burchardi Liber notarum ab anno 1483usque ad annum1506, in Rerum Italicarum Scriptores XXXVIII (1915), p. 382; L. Thuasne, Diem-Sultan fils de Mohamed II,frère de Bayezid II (1459-1495), Paris 1892, pp. 302, 311, ...
Leggi Tutto
ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] reggere la città di Belluno e ad assicurare il libero transito dei mercanti tedeschi verso Venezia: si era 1930, pp. 82 s., 90, 101 s.; T. Saraina, Le historie e fatti de' veronesi nelli tempi del popolo e signori scaligeri, Verona 1543, p. 29v; G. ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] furono assolti per insufficienza di prove. Ritornato libero, continuò a mantenere i contatti con gli San Nicandro,the Story of a Religious Phenomenon, Paris 1957, passim; R.De Felice, Gli Ebrei italiani sotto il fascismo, Torino 1961, pp. 426, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] . Della Cella, Famiglie di Genova, c. 492; E. Vincens, Histoire de la République de Gênes, Paris 1842, II, p. 257; G. Banchero, Genova e Genova, Genova 1950, p. 321; G. Guelfi Camajani, Il Liber nobilitatis Genuensis, Firenze 1965, pp. 286, 290; G.B. ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] un viaggio in Sicilia, dal quale scaturirono i due volumi de La Sicilia nel 1876 (ibid. 1877). L'esigenza di moglie Alice Hallgarten, che si occupava dei fanciulli abbandonati o liberati dal carcere.
Subito dopo il matrimonio, nel 1890, ispirato ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Lucrezia
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 21 luglio 1522, forse a Gazzuolo (o a Mantova), da Pirro, signore di Gazzuolo, fratello di Luigi, conte di Sabbioneta e da Emilia d'Annibale Bentivoglio, [...] in suo onore un intero poema di undici canti (Canti XI de le lodi de la signora G. di Gazuolo, e del vero amore, col carcere perpetuo.
Nella speranza di poter un giorno rivedere lo sposo libero, la G. si dilettava con la lettura dei libri dei ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Conte e marchese, terzo di questo nome, della stirpe degli Aleramici marchesi di Monferrato. Figlio di Oddone di Aleramo e fratello germano di Riprando, nacque nella seconda [...] così con un compromesso: G. giunse con Olderico Manfredi, liberò i suoi soldati e incendiò il castello, mentre le truppe chiese e santi nei territori appartenenti agli Aleramici…, in De strata Francigena: Studi e ricerche sulle vie di pellegrinaggio ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...