CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] del vescovado di Traù (1561-1567), lasciato libero dal fratello. Nel giugno del 1560 fu chiamato Venezia 1903, pp. 307, 321; VII, ibid. 1907, pp. 5, 7 s., 82; Nonciatures de France, a cura di R. Ancel, I, Paris 1909-11, I, p. 12; 2, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] una borghesia ebraica mitteleuropea e positivista che vedeva nel libero sviluppo delle forze sociali e nell'ascesa dei e meta di antifascisti. In particolare, con la collaborazione di Alceste De Ambris e poi di B. Buozzi, il Campolonghi dette vita ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] riformatrice, il cardinale aveva rivendicato il libero uso dei propri poteri giurisdizionali sul clero preparare due anni prima nella chiesa di S. Marco.
Fonti e Bibl.: Archivo General de Simancas, Estado, leg. 1219, ff. 28, 114, 137; 1221, f. 255 ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Tebaldo
WWalter
Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] ,ibid., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, p. 44; Bernardini Azzurini Liber rubem,ibid., XXVIII, 3, a cura di A. Messeri, p. 115 n.; Nicolai episcopi Botrontinensis Relatio de itinere Italico Henrici VII imper. ad Clementem V papam, in E. Baluze, Vitae ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Nicolo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque ad Udine intorno al 1360 da Giovanni - detto "ser Zanni" - del Torso (o del Borgo) e da Caterussia de Ottacini. Di famiglia resa nobile da un privilegio [...] ; il 22 marzo richiese a Sigismondo il libero godimento da parte di Udine dei beni dei illustrata da molti suoicittadini, Udine 1665, pp. 499 s.; F. Verdizzotti, De' fatti veneti dall'origine della Repubblica sino all'anno MDIIII, Venezia 1674, ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] Milano (27 aprile-9 ag. 1849), concedeva il libero rimpatrio a molti implicati nelle vicende del '48, ducati di Parma, Piacenza, Guastalla, Parma 1919, passim; Le carte del conte G. F. de C., in Boll. stor. piacentino, XII (1917), 3, pp. 97-104; O. ...
Leggi Tutto
FUSCO, Alfonso
Nicola De Ianni
Nacque a Castellammare di Stabia, nel golfo di Napoli, il 13 giugno 1853 da Casimiro e Filomena Montegna. Ereditò dal padre un cospicuo patrimonio e numerose attività [...] contro la camorra e la delinquenza.
Ancora una volta libero da impegni parlamentari, il F. decise di impegnarsi artisti contemp. ital., II, Napoli 1891, pp. 3 s.; A. De Gubernatis, Piccolo diz. di contemp. italiani. Appendice, Roma 1895, p. ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] . Fu commissario (sindaco) del cantone di Monte Libero e poi di Colle Giannone, due delle sei -422; A.M. Rao, L’Istituto nazionale della Repubblica napoletana, in Mélanges de l’École française de Rome. Italie et Méditerranée, t. 108, n. 2, 1996, pp. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] il 30 sett. 1506, al seguito di Fernando Gonzáles de Córdoba, arrivarono davanti a Genova per andare incontro al re au XVe siècle, Paris 1961, p. 580; G. Guelfi Camajani, Il Liber nobilitatis Genuensis, Firenze 1965, pp. 271, 279; M. Calegari, Navi e ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Filippo
Alberto Postigliola
Nacque a Lodi il 28 settembre del 1810 da ricca famiglia borghese originaria del Canton Ticino. Il padre Carlo esercitava la professione di avvocato; la famiglia [...] unica opera del C., dal titolo L'assassinat sera-t-il puni de la peine de mort?, che era poi la sua dissertazione di dottorato, pubblicata a sue posizioni politiche. Così, dopo aver tenuto un corso libero di diritto penale nel 1836-37, il C. si ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...