GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] motivato dal timore che potesse nuocere di più libero a Roma che controllato a Firenze: "[Il , Firenze 1850-52, II, p. 370; III, p. 288; Memorie di Scipione de' Ricci scritte da lui medesimo e pubblicate con documenti da A. Gelli, I, Firenze ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] con "ostentata filosofica intenzione" ma per forzare il libero voto dei più che volevano restare fedeli al governo legittimo F. Gambara, Relazione del fatto di Benaco e della prigionia de' nostri fratelli d'armi, Brescia, anno I della libertà ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] e a trasformare gli asserviti del salariato in liberi lavoratori che per mezzo del lavoro associato conseguano Milano-Torino 1938; A. G.: in memoriam, Bergamo 1939; L.F. De Magistris, A. G., in Bollettino della R. Società geografica italiana, LXXIII ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] feudale". Quanto all'imperatore Giuseppe II, egli aveva saputo liberare i contadini dalla "servitù della gleba", e "spezzar e Bibl.: Le Opere postume del B. furono raccolte da G. B. De Tommasi e stampate in due volumi a Napoli nel 1818, con un molto ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] pp. 259, 264-266, 276; H. Taviani Carozzi, La Principauté lombarde de Salerne. IXe-XIe siècle, Roma 1991, pp. LV, 76-81, 329, 367, 422, 617 s., 642; G. Libero Mangieri, La monetazione medievale di Salerno nella collezione Figliolia, Salerno 1991, ad ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] il governo il D., che, quindi, ebbe libero accesso in Collegio, dove compariva per conciliaboli riservatissimi , Venezia 1901, l. XVII, n. 144, p. 311; M. Sanuto, De origine, situ et magistratibus urbis Venetae ovvero La città di Venetia, a cura A. ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] a Casarano, sulle alture di Cardinale, in provincia di Catanzaro, fino al 1794. Appena liberato, fu coinvolto nell'inchiesta sulla congiura che fece capo a E. De Deo.
Per quanto l'episodio sia rimasto relativamente oscuro, pare dimostrato che lo J ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] con la regina, Muzio Attendolo Sforza aveva ottenuto l'impegno che il B. sarebbe stato liberato. Molte potenze europee erano interessate al suo rilascio. Giles de la Cholletiere, e altri ambasciatori del re di Francia, del duca di Borgogna, del re ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] . 1766 -, non nacquero figli.
Il temperamento libero e impetuoso della moglie, dal G. familiarmente , Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, c. 101; Avogaria di Comun, Libri d'oro, Matrimoni, VII, reg. 94 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] …, ibid., XX, ibid. 1735, coll. 731-748; P. Azario, Liber gestorum in Lombardia, a cura di F. Cognasso, in Rer. Ital. 85, 95, 140, 145, 147, 150 s.; B. Aliprandi, Aliprandina o cronica de Mantua, a cura di O. Begani, ibid., XXIV, 13, ad ind.; J. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...