ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] riposo negli uffici pubblici. È tuttavia pienamente garantito il libero esercizio delle altre fedi, come pure l'osservanza, da , XXXVII (1952), pp. 152-65; R. Bachi, La population juive de l'État d'Israël, in Population, VII (1952), pp. 405-52; ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] Stati Uniti chiese formalmente al governo dello Stato libero d'Irlanda di allontanare dall'isola il ministro parlamento, non il capo dello stato che nomina il capo del governo) De Valera riportò 70 voti (66 del Fianna Fáil e 4 di indipendenti), ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, i, p. 707; III, i, p. 447; IV, i, p. 540; V, i, p. 747)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C.R. ha confermato di essere [...] pubbliche. La decisa opposizione del socialdemocratico Partido de Liberación Nacional (PLN) alle privatizzazioni e alla internazionali, entrò in vigore (genn. 1995) un accordo di libero scambio tra Messico e C.R.; nel settembre 1997 quest'ultima ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] soluzione. Il P. fa parte della zona di libero scambio latino-americana, creata col trattato di Montevideo del riverside nation, Londra 1956; Ph. Raine, Paraguay, New York 1956; B. De Martinis, Il Paraguay, in Le vie del mondo, 1959, pp. 1181-1196 ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] protezionismo sorte dappertutto, perfino nei paesi più liberisti, per soccorrere le marine nazionali vacillanti (premî e quadrupli di tipo francese; si hanno studî (amm. V. de Feo) ed esempî (Richelieu francese) di disposizioni molto concentrate (due ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] dell'infrarosso e del visibile, sia per assicurare alle forze amiche il libero uso di dette energie.
Misure IR di appoggio (IRSM). − I , The strategy of electromagnetic conflict, ivi 1979; M. de Arcangelis, La guerra elettronica, Torino 1981; D.C. ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] alle cui concezioni manifestamente si ricollega, ma con libero e rinnovato spirito. I suoi palazzi si presentano talvolta , Rigo di Ca Zeno, Giacomo di Dusa, Dionisio Bertocchi, Simone de Gabis di Pavia.
Achates aveva già stampato a Padova e a Sant ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] e drammaturgo che fu tra i primi ad adottare il verso libero. Alla generazione più recente appartengono ῾Alī Kan῾ān (n. ; M. Yon e altri, Ras Shamra-Ougarit VI, Arts et industries de la pierre, Parigi 1992; Mari in retrospect, Fifty years of Mari and ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] di macchine (trattori, seminatrici, ecc.) ha liberato dal gravoso lavoro dei campi, esercitato nel hongroise, Parigi 1956; F. Fejtő, Ungheria 1945-1957, Torino 1957; La Revolte de la Hongrie, num. spec. di Les Temps Modernes, n. 129-131, gennaio ...
Leggi Tutto
Marocco
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXII, p. 388; App. I, p. 825, II, ii, p. 269; III, ii, p. 39; IV, ii, p. 403; V, iii, p. 352)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Il censimento del 1994 ha registrato [...] ottenuto l'associazione all'Unione Europea, ma solo un accordo di libero scambio prevalentemente rivolto a regolare le esportazioni di pesce e di dans les campagnes du Rif oriental marocain, in Annales de géographie, 1997, 106, pp. 479-501.
Storia ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...