CASSINA, Ubaldo
Paolo Cristofolini
Nacque a Piacenza nel 1736. Entrato nel 1754 nel collegio Alberoni, si laureò in teologia e in utroque iure, e intraprese la carriera ecclesiastica. Favorevole al [...] severe censure dell'Ansaldi, che accusò il C. di negare il libero arbitrio. Il C. protestò nelle sue Lettere (1779)la propria . di Firenze, n.s., III [1772], col. 469; e in Giorn. de' letter., VIII [1772], pp. 116-153) e con annotazioni di G. B ...
Leggi Tutto
CATALDI, Giovanni (Iohannes de Cataldis, Iohannes de Neapoli)
Roberto Rusconi
Nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1400. Del C. non si hanno notizie fino alla data della sua incorporazione nello [...] 1455 Callisto III decise di organizzare una crociata per liberare Costantinopoli dai Turchi, ed affidò al C. il . LXXIV s.,489, 496 s., 500; Stefano da Salonicco-B. Gui, De quatuor in quibus Deus Praedicat. ordinem insignivit, a cura di T. Kaeppeli, ...
Leggi Tutto
BONITO
**
Succeduto a Costantino non sappiamo in quale anno, ma comunque intorno alla metà del sec. XII, B., ventiduesimo vescovo di Cagliari, assunse il governo della sua diocesi in un momento particolarmente [...] veniva vietato loro di interferire ulteriormente nel libero esercizio delle prerogative e dei privilegi, di , p. 326, nn. 36 e 38; A. F. Mattei, Sardinia sacra seu de episcopis Sardis historia, Romae 1758, ff. 88 e 89; E. Gattola, Historia abbatiae ...
Leggi Tutto
Legazia apostolica
SSalvatore Fodale
Istituto sorto grazie al privilegio concesso da Urbano II, con la bolla Quia propter prudentiam tuam del 5 luglio 1098, alla persona di Ruggero I d'Altavilla, conte [...] secondo la quale i re siciliani erano legati nati de latere, per diritto ereditario e in perpetuo. La situazione di particolare debolezza del Regno, ammise anche per l'isola il libero invio di legati ogni cinque anni, o più spesso, se necessario, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cecilia (in religione, Chiara)
Isabella Lazzarini
Seconda figlia femmina di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova nel 1425. Con i fratelli Ludovico, Carlo, [...] allora infatti, in punto di morte, Gianfrancesco liberò la figlia dal suo diniego: una clausola del italiano, s. 1, IV (1843), pp. 444 s.; F. Prendilacqua, De vita Victorini Feltrensis dialogus…, in E. Garin, Il pensiero pedagogico dello Umanesimo, ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Iacopo (Gian Giacomo)
Albano Biondi
Modenese, il suo nome emerge dagli atti del processo a Pietro Antonio da Cervia l'ultimo giorno di febbraio del 1567. A quella data il C., era già morto, [...] È morto M.ro Jacomo Cavaza già maestro de lignamo, homo da ben vechio de anni 93 o circa e de povero era venuto alquanto morboxe et ha lasato le opere non sono meritorie e l'uomo non ha libero arbitrio se non al male. Il Saveri ricordava come assidui ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Nicola Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Viadana (paese allora nella diocesi di Cremona) nel Ducato di Mantova, l'8 ott. 1721, e fu battezzato il 9 con il nome di Girolamo Antonio [...] De legibus, De actibus humanis, De peccatis, De justitia, et jure, De contractibus, De restitutione, De gratia Christi, De visibili capite Ecclesiae, De censuris, De sacramentis in genere, De baptismo, De poenitentia, De eucharistia, De , Liber bapt ...
Leggi Tutto
BELLI (de' Belli, de Bellis), Agostino
Francesco Andreu
Nacque a Napoli nel 1595 da Belardino e da Clemenzia Crescenzi ed ebbe al fonte il nome di Girolamo che cambiò con quello di Agostino nel professare [...] a Innocenzo X un esposto, grazie al quale fu dato libero corso all'opera del Silos. Assai più tardi, con decreto città di Sora, Roma 1727, p. 240; A. F. Vezzosi, I Scrittori de'Chierici Regolari detti Teatini, Roma 1780, I, pp. 108-111, 251-256; II ...
Leggi Tutto
ALTEMANNO
Adolfo Cetto
Ultimo discendente dei conti di Lurn in Carinzia (distretto di Spittal), come sembra accertato, fu eletto vescovo di Trento nel 1124 e consacrato nel 1126.
La tradizione, che [...] dei suoi "ministeriales", dei vassalli minori, degli uomini liberi e anche di qualche comunità, come si è visto nella vassalli in difesa della Chiesa nota sotto il nome di "homines de niacinata (masnata) S. Vigilii",che sarà il nerbo della futura ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Ubaldo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Sant'Andrea di San Lorenzo in Campo, in territorio di Pergola, nel Pesarese, il 4 apr. 1693, da "onesti genitori", e ricevette al battesimo [...] di Cento preti, che gli lasciava molto tempo libero, permise al G. di conseguire una formazione teologica letteratura italiana nel secolo XVIII, II, Venezia 1832, p. 311; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, IV, Venezia 1837, pp. 32 s. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...