Il rapporto tra cinema e lingua italiana è a doppio senso: la lingua scritta e parlata è stata variamente influenzata, nel lessico e nello stile, dal cinema, così come quest’ultimo, ovviamente, ha sempre [...] ora di religione, 2002, dello stesso Bellocchio; Anche libero va bene, 2006, di Kim Rossi Stuart).
Oltre yesterday, 1950, di George Cukor); fino all’ultimo respiro (À bout de souffle, 1960, di Jean-Luc Godard); giochi proibiti (Jeux interdits, 1952 ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] descritti sul modello della voce umana, Giovanni Pizzati (La scienza de’ suoni e dell’armonia, Venezia, Gatti, 1782, p. 186 »; il sol bemolle maggiore «trionfo in cose ardue, libero respiro dopo gravi fatiche»; il la maggiore «ingenua dichiarazione ...
Leggi Tutto
Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] A + N: altopiano, bassorilievo, gentiluomo, gentildonna, libero arbitrio, terzordine;
N + A: camposanto, cassaforte, Métalangage et terminologie linguistique. Actes du Colloque international de Grenoble (Université Stendhal-Grenoble III, 14-16 ...
Leggi Tutto
Le frasi temporali (dette anche, semplicemente, temporali) sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che permettono di collocare nel tempo il processo espresso dalla frase principale, instaurando un [...] quando una donna apparve (Dante, Purg. XIX, 25-26)
(2) come libero fui da tutte quante
quell’ombre, io cominciai (ibid. VI, 25-26) delle):
(15) post abeatis et teneatis et lugratis ad uso de bonu pingnu, fine ad tenpu co isto pingnu arcoltum fuis
Le ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] di lingue estere, il francese e anche l’inglese. De Mauro (19723: 287-288) riporta la testimonianza di Costanza gli impartiva l’estrema unzione con la frase «frate, libera Chiesa in libero Stato» è smentito da D’Azeglio con assoluta sicurezza, ...
Leggi Tutto
Nella storia della lingua letteraria italiana Gabriele D’Annunzio (Pescara 1863 - Gardone Riviera, Brescia, 1938) occupa un posto di primo piano, per due ordini di ragioni. Innanzi tutto, si tratta di [...] nettamente echi di poeti antichi, come gli stilnovisti o Lorenzo de’ Medici. In questa chiave si spiegano le riprese di forme della parola, che può manifestarsi solo a patto di liberare la lingua dalle incrostazioni causate dall’uso sciatto e banale ...
Leggi Tutto
La grammatica tradizionale chiama complementi predicativi quei costituenti (aggettivi o sintagmi nominali) del ➔ sintagma verbale che servono a «determinare e completare il significato del verbo» (Serianni [...] essi hanno un significato diverso rispetto al loro impiego libero: ad es., il verbo tornare accompagnato dagli aggettivi ). Il complemento predicativo può consistere anche in una relativa (De Roberto 2009):
(55) l’ultima occasione del primo tempo ...
Leggi Tutto
Con modo di dire o, più tecnicamente, locuzione o espressione idiomatica si indica generalmente un’espressione convenzionale, caratterizzata dall’abbinamento di un significante fisso (poco o niente affatto [...] acqua e sapone
(36) un detenuto a piede libero
mentre si intendono appartenenti alla classe avverbiale non soltanto [avverbiali] più o meno facoltativi della frase e del verbo» (De Gioia 1999: 227):
(37) mangiare a bizzeffe
(38) cavarsela alla ...
Leggi Tutto
Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] caselle nere è predeterminata e simmetrica; nel cruciverba a schema libero è invece decisa dall’autore, che cercherà di limitare il
Greimas, Algirdas J. (1966), Sémantique structurale. Recherche de méthode, Paris, Larousse (trad. it. La semantica ...
Leggi Tutto
L’arte cinematografica giunse in Italia prestissimo, portando al seguito un intero armamentario lessicale, in gran parte preso in prestito dalla fotografia: fotografia animata (vivente) e proiezione animata, [...] a danno dei sinonimi meno pertinenti; tuttavia esso non si liberò né allora né in seguito di numerosi termini che non possedevano A. Continenza per l’arringa dell’avvocato (Vittorio De Sica), che definisce maggiorata fisica la sua difesa (Gina ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...