Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] riflessione sui fondamenti più duraturi da dare all’economia del Paese, si era visto un De Gasperi, per es., scrivere che:
la costituzione economica di uomini liberi non si crea […] con cieco automatismo delle forze libere in gara come aveva sperato ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] , le risorse che acquistano - incluso il tempo libero che cercano di assicurarsi e di tutelare attraverso il la jurisprudencia del Tribunal constitucional. Introducción, in "Revista española de derecho constitucional", 1991, XI, pp. 9-36.
Rutherglen ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] (v. Aglietta, 1976; v. Boyer e Mistral, 1978; v. De Bernis, 1983; v. Lipietz, 1984). Nei cicli brevi questo meccanismo contrapposizione tra le loro analisi e quelle dei fautori del liberismo sembra essere oggi meno radicale di quanto non fosse nella ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] la politica economica ad essa seguita si espresse a lungo non solo la polemica liberista, ma anche quella meridionalista. Da Pareto a Einaudi, da De Viti De Marco a Giustino Fortunato fu un coro di esecrazione del nuovo indirizzo. Alle argomentazioni ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] partecipazione fissata per legge. Così, l'idea che de Gaulle aveva della partecipazione è naufragata dinanzi alla corporativo e furono rilanciate, quasi come primo atto del rinato libero sindacalismo, con il patto Buozzi-Mazzini del 2 settembre 1943 ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] nè l'ha mai esercitato. I giornalisti non sono mai stati liberi di scrivere a loro completo arbitrio, senza riguardo nè per la Paris 1971.
Rapport sur les problèmes posés par les sociétés de rédacteurs, Paris 1970.
Report of the committee on the ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] ciò non inficia il principio generale della funzione dei prezzi liberamente fissati come i migliori indicatori di ciò che, data una soprattutto gli effetti negativi.
BIBLIOGRAFIA
AA. VV., Les frontières de l'économie globale, Paris 1993.
AA. VV., 1996 ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] delle imprese; d) regole del gioco favorevoli alla libera iniziativa e, soprattutto, all'innovazione; e) un settore la riconferma recente nel WTO; l'accettazione dell'accordo di Rio de Janeiro, che ha creato i DSP (Diritti Speciali di Prelievo); ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] settore delle nazionalizzazioni è quello delle arti e del tempo libero. Gallerie d'arte, musei e biblioteche pubbliche esistono da possibile simile a quello di un'impresa privata (v. Centre Européen de l'Entreprise Publique, 1967, pp. 40-47).
7. La ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] del mercato unico (in particolare per il libero movimento di persone, merci e capitali) hanno il 2003 (aliquota prevista sulla base della legislazione vigente: v. Gorter e de Mooij, 2001; v. Giannini, 2002). Benché le aliquote legali risultino ancor ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...