Giuseppe Tabasco
Abstract
Prima che inizi l’esame incrociato il giudice avverte il testimone dell’obbligo di dire la verità e lo informa della conseguente responsabilità penale. Quindi, il testimone legge [...] del reato di falsa testimonianza, resta libero di valutare la deposizione della cui pen., 1979, I, 142 ss; Cordero, F., Procedura penale, IX ed., Milano, 2012; De Vero, G., Rifiuto di uffici legalmente dovuti, in Enc. dir., XL, Milano, 1989, 831 ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] l’idea che il contratto sia frutto di una libera e consapevole scelta delle parti su tutti i in Dig. civ., Aggiornamento, VII, Torino, 2012, 534; Sacco, R., in Sacco, R.-De Nova, G., Il contratto, I, in Tratt. div. civ. Sacco, Torino, 2004, 699 ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] autonomia o il rapporto tra imprese in modo quasi libero, solo per la presenza più o meno occasionale : riflessioni sul caso italiano, in Dir. rel. ind., 2002, 5; De Falco, F., Luogo di lavoro e adempimento della prestazione, Napoli, 2012; Di ...
Leggi Tutto
Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] la garanzia della proprietà formale del bene, si libera ex ante di tutti i rischi a esso 12.3.2004, n. 5125 e Cass. n. 854/2000.
5 Cfr. in questa prospettiva De Nova, G., Nuovi contratti, II ed., Torino, 2000, 280.
6 L’orientamento è espresso ad ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] di Urbano VIII. Le tesi sulla grazia, sul libero arbitrio, sull'anima secondo la dottrina di s. II, 1, Oeniponti 1874, p. 529; R. Cenal, J. C., in Rev. de la filosophia, XII (1953), pp. 101-47; Lexikon für Theologie und Kirche, II, Freiburg ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] a titolo originario è che la proprietà si acquista libera da ogni diritto altrui che avesse gravato il Cassese, S., I beni pubblici. Circolazione e tutela, Milano, 1969, 76; De Martino, F., Della proprietà, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] il L. era già rientrato a Volterra.
A Volterra, libero Comune ancora di nome ma in realtà da qualche tempo versioni greche di tre opere di Filone Alessandrino, De transmigratione, De gigantibus e De agricultura (tradotte dal Vat. gr., 378). Tutte ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
A differenza che nel processo civile l’ordinamento consente nel processo penale la testimonianza della persona offesa dal reato. Tuttavia, essa non può essere parificata, in [...] inammissibile, se depositata in un termine inferiore ai sette giorni liberi richiesti dall’art. 468 c.p.p.).
Fonti normative
Artt , in Dir. pen. e processo, 2011, 1472 ss.; de Cataldo Neuburger, L., a cura di, Testimoni e testimonianze “deboli ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] il reg. (UE) 2015/848, infatti, interviene nello spazio lasciato libero dal reg. (UE) n. 1215/2012 concernente la giurisdizione e l diritto internazionale privato e processuale, Padova, 1987; De Cesari, P.-Montella, G., Il nuovo diritto europeo ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] struttura dell’offesa tipica (l’intralcio recato al libero esplicarsi della funzione pubblica, nei casi in esame indotta dalla Corte europea dei diritti dell’uomo con la nota sentenza De Tomaso c. Italia (Grande Camera, 23.2.2017), che aveva ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...