L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] Galvani (1737-1798) in un trattato intitolato De viribus electricitatis in motu musculari commentarius (1791), le gas. Fu un processo lento perché egli non si era ancora liberato dell'idea secondo la quale nella reazione era coinvolto un unico gas ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] del titolo di conte) e si concesse di dar libero corso alle proprie inclinazioni speculative, formulando l'ipotesi che le tale teoria apparvero in francese nel 1813 nelle "Annales de chimie et de physique" e in inglese negli "Annals of philosophy ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] struttura delle sostanze naturali. Senza volerlo lasciò campo libero a Ingold, che peraltro lo dominava (Brock 1992 la definizione di Marie Curie (1867-1934), della "chimie de l'invisible", necessitava di particolari mezzi. Ciò non avvenne senza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] società. Il chimico svedese, infatti, poté disporre liberamente del laboratorio di Berthollet dove lavorò per oltre sei a Parigi il primo volume del "Rapport annuel sur les progrès de la chimie", e il periodico apparve regolarmente fino al 1848 (anno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] parte materiale che è comune sia alla sostanza semplice allo stato libero, sia a tutti i suoi composti. Così il peso che la prima determinazione della densità del gallio effettuata da Lecoq de Boisbaudran aveva dato un valore di 4,7 invece del ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] scherzo più grosso il vento lo fa alla piccola Dorothy, la protagonista de Il meraviglioso mago di Oz.
"C'è un ciclone in arrivo. dal Labirinto ha volato. Con le sue ali di piume e cera è libero e felice, sale in alto e guarda in basso: il mondo gli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] (1859-1906), professore di fisica alla école Municipale de Physique et Chimie Industrielles ‒, era allora una studentessa L.
Queste importanti scoperte non furono sufficienti a liberare il cammino verso un'identificazione di tipo ondulatorio dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] circostanza fu denunciata da Jean-Hyacinthe Magellan (João Jacinto de Magalhães, 1722-1790), per il quale il più dagli effetti aggregativi della diffusione di aria e fuoco allo stato libero.
Fu Johann Theodor Eller (1689-1760) a fornire a Lavoisier ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] Giorgio Renato Levi (1895-1965). A 24 anni Natta era libero docente di chimica generale, mentre a 22 aveva già ottenuto l irresistibile ascesa di personaggi scientificamente assai modesti, come Felice De Carli (1901-1965) – un vero pupillo del regime ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] [ALG] Ente, introdotto da L. Schwartz e G. De Rham, che riassume le proprietà, formalmente analoghe, delle forme o di Birkeland: v. magnetosfera: III 577 f. ◆ [MCF] C. a pelo libero: v. idrodinamica: III 153 b. ◆ [EMG] C. aperiodica e asimmetrica: v ...
Leggi Tutto
liberta
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...