(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] nel 1714, perse l’autonomia. Tuttavia dai Borboni ebbe aperto il libero commercio con l’America (1778) e nel sec. 19° costruzione dal 1883), anche con l’opera di L. Domènech i Montaner (Palau de la Música Catalana, 1904-08) e di J. Puig i Cadafalch. ...
Leggi Tutto
La vasta azione svolta dalla Chiesa cattolica nel 16° sec. e in parte del 17° per restaurare una più intensa, viva, sincera e disciplinata vita religiosa, realizzando quella «riforma nel capo e nelle membra», [...] dalle opere, e affermando il valore del libero arbitrio persistente anche dopo il peccato originale. Anche pubblicati nel 1564 da G.A. Gilio (Degli errori e degli abusi de’ pittori circa l’historie) e, in maniera più profonda e sistematica, ...
Leggi Tutto
(fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume [...] la loro autonomia e, nel 1262, la città si liberò definitivamente dell’autorità temporale dei vescovi con la vittoria Massol su disegno di R. de Cotte), municipio, arsenale, prefettura. Nel parco dell’Orangerie sorge il Palais de l’Europe (1977) di M ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (135,71 km2 con 149.335 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia.
La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare [...] ambientale, il turismo e le attività del tempo libero, e finalizzate alla diffusione di tecnologie innova;tive duecentesca rinnovata (1450) da L.B. Alberti (con Matteo de’ Pasti) per Sigismondo Pandolfo come sacrario di famiglia. La decorazione ...
Leggi Tutto
Sarzana Comune della prov. della Spezia (34,2 km2 con 21.224 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 21 m s.l.m. al margine della piana alluvionale del basso corso della Magra, a 2 km circa dalla riva sinistra [...] stazione sulla via Francigena, il burgus Sarzanae, divenuto libero comune, nel 1163 ottenne da Federico Barbarossa la ‘patto di pacificazione’ sottoscritto il 3 agosto da fascisti, socialisti e CGdL, auspice il presidente della Camera E. De Nicola. ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (Napoli 1933 - Milano 2020). È stato tra i fondatori del "Gruppo 58" d'impostazione neosurrealista e ha collaborato alla rivista Documento Sud. Nelle sue pitture-oggetto e nei [...] Fontana con i quali ha realizzato Il Labirinto del tempo libero per la XIII Triennale di Milano (1964). Tra le rivestito particolare importanza la mostra De Metafisica nella galleria Krugier di Ginevra, dove ha esposto con De Chirico, Carrà, Morandi e ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] a Minneapolis, l'espansione del Walker Art Center di Herzog & De Meuron, finita nel 2005; a New York la progettata espansione del ma anche alla costruzione del proprio Io quale agente libero e autonomo da condizionamenti.
Nel mondo dei m. ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] della stoffa, che ognora più si ravviva, diventa più libero e ricco valendosi di nuovi tessuti e di nuovissime gamme di e un interprete talora genialissimo, e negli olandesi del gruppo "De 8 Opbouw" seguaci brillantissimi come Duiker, come J. J. ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] mondiale, i Tedeschi nella DDR votarono per la prima volta liberamente il 18 marzo 1990, eleggendo il loro Parlamento, la B. Prinz (n. 1953).
Bibl.: W.M. Faust, G. de Vries, Hunger nach Bildern. Deutsche Malerei der Gegenwart, Colonia 1982. Cataloghi ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] a quelli di uso privato, ignorando la logica liberista, legata al profitto. Ma il maggiore errore 59.
F. Picchi, Progettare con l'aria, in Domus, 1997, 794, pp. 66-78.
A. De Angelis, Stili di vita, in Modo, 1998, 186, pp. 37-40.
V. Pasca, Brit new ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...