La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L¿Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinita
S. Nucciarelli
L’Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinità
Julien Esprit, nato nel [...] & il sangue dell’arteria si fermò subito, e restò libero dal pericolo. Quest’ossa giovano molto per la castità, & anzi né Sarde, che sono il cibo degli altri pesci, in vece de’ quali pare che le Cavalle vi sijno state poste, queste sono grosse ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo bizantino
Andrea Paribeni
Varietà e variabilità delle situazioni climatiche e geomorfologiche furono senz'altro tra i fattori che maggiormente [...] unici ammendamenti praticati per le colture di campo libero, a parte la concimazione naturale, si limitavano c. 300-1450, Cambridge 1985, pp. 44-54; E. Malamut, Les îles de l'Empire Byzantin VIIIe-XIIe siècles, II, Paris 1988, pp. 385-431; A. ...
Leggi Tutto
Cinemasessanta
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana mensile, poi bimestrale, fondata a Roma nel luglio 1960, con una redazione composta da Mino Argentieri, Tommaso Chiaretti, Spartaco Cilento [...] informativi, il cui comitato direttivo era composto da Libero Bizzarri, Giovan Battista Cavallaro, C. Cosulich, , accanto al quale si è insediato un comitato direttivo composto da Giorgio De Vincenti, Teresio Spalla e Toti. A partire dai nr. 73-74 ...
Leggi Tutto
giromagnetico
giromagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di giro- e magnetico] [LSF] Qualifica di fenomeni (effetti g.) in cui grandezze magnetiche sono legate a moti di rotazione o di rivoluzione. ◆ [GFS] [...] → Barnett, Samuel Jackson. ◆ [EMG] Effetto g. de Haas-Einstein: → de Haas, Wander Johannes. ◆ [EMG] Fattore g.: per massa del-l'elettrone; (b) per un elettrone qualunque, cioè anche libero, il fattore g. di spin, o intrinseco, cioè legato allo spin, ...
Leggi Tutto
deeccitazione
deeccitazióne [Comp. di de- e eccitazione] [LSF] Il processo inverso di un'eccitazione, cioè il processo, spontaneo oppure provocato, per cui un sistema precedentemente portato in uno stato [...] precedentemente eccitato a vibrare, mentre è una d. spontanea quella che consegue alla ricombinazione radiativa di un elettrone libero con uno ione positivo, quando l'atomo o la molecola ricombinata tornano dallo stato eccitato nel quale si formano ...
Leggi Tutto
deconfinamento
deconfinaménto [Comp. di de- e confinamento] [LSF] L'operazione inversa del confinamento. ◆ [FSN] La transizione di fase tra la fase confinata e la fase di moto libero dei quark e dei [...] gluoni, possibile al di sopra di una temperatura di d.: v. cromodinamica quantistica: II 73 b ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...