Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] dimostrano che i principî democratici di tolleranza, di libero sviluppo della persona, di autonomia dei vari ambiti terror, London 1968 (tr. it.: Il grande terrore, Milano 1970).
De Felice, R., Mussolini il fascista, 2 voll., Torino 1966-1968.
...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] primo luogo le istituzioni della proprietà, del libero contratto e della famiglia borghese e la 1984) negli Stati Uniti, di Savage (v., 1979) in Gran Bretagna, di Bourdieu e de Saint Martin (v., 1978), e Bauer (v., 1987) in Francia, di Derossi (v., ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] imprese (sovente semplici lavoratori autonomi o liberi professionisti), le quali si rifiutano o pp. 49-79.
Feige, E. L., Le malaise de la macroéconomie et l'économie invisible, in "Consommation: revue de socioéconomie", 1982, XXIX, 4, pp. 65-76.
...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] soddisfare le esigenze fisiologiche, a lasciare i bambini liberi in strada.La situazione di vicinato viene avvertita come (tr. it.: Multiculturalismo, Milano 1993).
Touraine, A., Critique de la modernité, Paris 1992 (tr. it.: Critica della modernità, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] i prezzi, ma poiché l'acquisto dei terreni era libero ed accessibile a membri di gruppi sociali differenti purché in noti si ricordano il mausoleo degli Iulii a Saint-Rémy, la Torre de los Escipiones a Tarragona (prima metà I sec. d.C.), il ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] della pace, la promozione della democrazia e del libero mercato e la tutela dei diritti umani sono stati (concept américain), in Dictionnaire de stratégie (a cura di T. de Monthrial e J. Klein), Paris: Presses Universitaires de France, 2000, pp. 448 ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] quale ragione l'8 settembre sia per gli uni la nascita della patria libera, per gli altri un crollo dal quale la patria non è più a firma del presidente della Repubblica, Enrico De Nicola.
Lo stendardo presidenziale
Lo stendardo presidenziale segnala ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] determinata immagine del mondo come diviso in due campi, l'uno libero, l'altro no. L'uso di simboli tradizionali nell'atto in cima alle torri di Notre-Dame e all'Hotel-de-Ville, quando l'esito della battaglia era ancora incerto, contribuirono ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] capillare. Fra il tempo di lavoro e il tempo libero si delineava un regime di rigorosa complementarità che, almeno of historicism and the future of futurology, in "Archives européennes de sociologie", 1971, XII, pp. 263-288.
Goldthorpe, J.H ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] le Olimpiadi restano confinati nei campi del divertimento e del tempo libero. Parallelamente, se è vero che lo sport non ha ancora lasciato una immagine famosissima, scattata al Grand Prix de l'Automobile Club de France. Siamo nel 1912 e la curiosa ' ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...