Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] individuale e collettivo riesce a creare uno spazio d'azione libero che collega fra loro le due logiche che, isolate l tempo, Bologna 1986).
Foucault, M., Surveiller et punir: naissance de la prison, Paris 1975 (tr. it.: Sorvegliare e punire: nascita ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] ciò consentirebbe di restituire alla pubblica conoscenza e al libero studio quei reperti che non fossero editi in tempo R., Binford, L. R., New perspectives in archaeology, Chicago 1968.
De Laest, S. J., L'archéologie et ses problèmes, Bruxelles 1954. ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] . Si immagini, infine, che nel primo periodo il nostro individuo sia libero di dare o di prendere a prestito, al tasso di interesse r, di cui la Favola delle api scritta da Bernard de Mandeville nel 1714 era una delle espressioni più autorevoli ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] Il modello lontano era fornito da C.S. Peirce e da F. de Saussure, assai meno da Ch. Morris, ma l'occasione più prossima furono schematizzare" o "esibire" concetti (il cosiddetto libero schematismo della Kritik der Urteilskraft) o propriamente ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] l’Unione tenderà pertanto a riassestarsi come una grande area di libero scambio, secondo l’orientamento mai celato di una parte degli vocabolario di base, approfondita in Italia soprattutto da Tullio De Mauro e dalla sua scuola. La formulazione più ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] di rapporti ineguali tra uomo e donna, tra libero e schiavo, nel mondo ontologicamente imperfetto che è il Droits et devoirs de la femme en Islam. À la lumière du Coran et de la Sunna, Lyon 2004.
B. Scarcia Amoretti, La création de l’humanité dans ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] 'forza lavoro' che egli cede in base a un libero contratto ha un valore di scambio pari al tempo di V, capp. 21-28, sezz. VI-VII; v. Rosdolsky, 1968; v. De Vecchi, 1983).
Sia gli economisti classici che Marx danno rilievo alla relazione tra profitti ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Mauro Leonardi
Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), [...] , estensione, tecnologia e gestione ha trovato uno standard de facto in Internet con il protocollo IP (Internet protocol eco diminuisce molto rapidamente al crescere della distanza (in spazio libero, la potenza dell’eco varia in ragione inversa della ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] , in base alla diversa interpretazione dei dati disponibili, tra il 2,5% (De Mauro 1991: 36-45) e il 9,5% (Castellani 2009b). Solo l fondata sulla centralità del ➔ discorso indiretto libero rappresentano soluzioni efficaci, sia per la credibilità ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] . Per essere concreti prendiamo in considerazione il moto libero di un pendolo nell'aria, dapprima in un . 108-151.
Poincaré 1892-1899: Poincaré, Henri, Les méthodes nouvelles de la mécanique céleste, Paris, Gauthier-Villars, 1892-1899, 3 v.
...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...