GUALA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] di cui il G. criticò a fondo l'ispirazione libero-scambista, poco rispettosa delle esigenze dell'agricoltura e dell 1887, Torino 1956, pp. 204, 265. Si vedano, infine, A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, s.v., e ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Emanuele
Enrico Basso
PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] e tenuto quindi prigioniero nel castello di Jerez, lo liberò nel momento in cui si profilò la minaccia di un d’archivio), Genova 1976, pp. 18-23; F. Morais do Rosario, Genoveses na historia de Portugal, Lisbona 1977, pp. 13-22, 29-31, 43 s., 46, 52 s ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Bardellone
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nulla si sa di lui prima del 29 sett. 1291, quando alla testa dei suoi seguaci, tra i quali i figli del defunto fratello [...] sicuro nella propria signoria che nel luglio del 1294 liberò dal carcere il fratello Tagino e il nipote Filippo, , a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1866, pp. 30 s.; De Romano, Annales Veronenses, in Antiche cronache veronesi, a cura di C. Cipolla, ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Francesco
**
Figlio di Arcoano e di Nobilia Manfredi, apparteneva a una delle più illustri famiglie padovane, che era strettamente imparentata con i Carraresi. Una zia del B., Fina, sorella [...] morte di Gian Galeazzo Visconti (3 sett. 1402) liberò il Carrarese dal suo nemico più temuto, ma nello sulla nobile famiglia marchesi Buzzacarini, ff. 9-10; B. Scardeonii, De antiquitate urbis Patavii,et claris civibus Patavinis, Basileae 1560, p. ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Antonio
Ugo Tucci
Nobile veneziano, nacque da Gabriele e da Laura di Cosimo Pasqualigo. Il 14 ag. 1523 fu iscritto alla "balla d'oro" per l'ammissione al Maggior Consiglio, presentato da [...] uomini; il B. fece decapitare i superstiti e liberò gli ottanta schiavi cristiani che erano al remo. Viaggio scritto per un Comito Venetiano, che fu condutto prigione dalla città de Alessandria fino ad Diu nella India col suo ritorno poi al Cairo del ...
Leggi Tutto
BRUNER, Antonio
Luigi Gennari
Nato a Roma da famiglia napoletana, si trasferì ben presto a Napoli ove risiedette per quattordici anni, sposando una donna del luogo che gli dette tre figli, il primo [...] sarebbero diventati molto pericolosi (Mémoires di L-M. Larevellière-Lépeaux, in De Felice, p. 82). Alla metà del maggio 1798 il B. Napoli e in particolare i Siciliani, che ancora non erano "liberi", a scuotere il giogo dei tiranni, i quali, facendo ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Battista (Giovanni Battista)
Maria Muccillo
Nacque a Venafro (Isernia), come si desume dalla dedica della sua opera a Enrico Pandone dove si definisce "humil servidor Battista della Vale [...] un più vasto pubblico "non con limato stilo, elegantia, et abundantia de dire" come gli erano stati insegnati dal suo signore, ma con i materie elementari, lasciando quindi libera la volontà dell'uomo perché questi "è nato libero e dotato di gran ...
Leggi Tutto
BACCANTI, Alberto
Gian Franco Torcellan
Figlio di Carlo e di Paola Somini, nacque il 25 nov. 1718 a Casalmaggiore (provincia di Cremona), dove passò l'infanzia e la fanciullezza. Compiuti i quattordici [...] continuò la sua istruzione, un mondo, se non più libero, certo nuovo e più vario, e qui poté allargare opere edite ed inedite si legge nella biografia di V. Lancetti, in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, VI,Venezia 1838, pp. 52-57, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Francesco
Manuela Belardini
Probabilmente figlio di Tommaso, della famiglia magnatizia dell'oligarchia mercantile fiorentina, nacque in data ignota da collocare comunque negli ultimi decenni [...] i quali non avevano potuto pagare la taglia per la liberazione. Molti di loro furono comprati e rinchiusi nelle carceri di era morto. Il 2 marzo venne eletto pontefice il legato Giovanni de' Medici col nome di Leone X. Egli, per consolidare il ...
Leggi Tutto
ESTE, Bianca Maria d'
Simona Foà
Nacque il 18 dic. 1440 dal marchese Niccolò (III), signore di Ferrara, e da Anna de' Roberti. Sorella di Leonello, di Borso e di Ercole, la E. venne educata secondo [...] di opere di umanisti, un romanzo francese, il Gothofre de Boion, ed altri ancora.
Per le sue caratteristiche di situazione venne risolta da un intervento armato di Lodovico, che liberò la madre e costrinse Giovan Francesco all'esilio. Negli anni ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...