DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino
Giuliana L. Fantoni
Figlio primogenito di Corrado detto Mosca (fiblio a sua volta di Napoleone detto Napo signore di Milano) e della seconda moglie di costui Allegranza [...] di Milano l'anno precedente, colà recatosi su invito del legato pontificio Amaldo Pelagrua (Arnaud de Pelagrue). Militò allora nell'esercito papale per la liberazione di Ferrara che era stata occupata dai Veneziani dopo la morte di Azzone d'Este. In ...
Leggi Tutto
DA VERONA, Bonifacio
Anthony Luttrell
Nacque probabilmente intorno al 1270 da Francesco figlio di Giberto, uno degli originari terzieri, che insieme con la famiglia Dalle Carceri, anch'essa di Verona, [...] soldi tomesi e lo autorizzò a tenere i suoi castel' li in libero allodio (en francalou). Fece sposare il D. con una donna ricca e D. fosse un cavaliere povero che giunse alla corte di Guy de la Roche intorno al 1287. fu favorito dal duca, ricevette ...
Leggi Tutto
FILIPPELLI, Filippo
Giovanna Bosman
Nacque a Cosenza il 17 febbr. 1890 da Gennaro e Filomena Ruffolo. Nel 1912 sposò a Lecce Olga Moschettini, dalla quale avrebbe avuto due figli, Elga e Gennaro. Diventato [...] F. fu condannato ad otto anni di reclusione. Tornò libero nel 1934, scarcerato per indulto.
Tornato a Milano, Il delitto Matteotti tra il Viminale e l'Aventino. Dagli atti del processo De Bono davanti all'Alta Corte di Giustizia, a cura di G. Rossini, ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] de Silva, il C. attaccò Tarragona con cinquemila fanti e duemilacinquecento cavalli e la liberò di Napoli, Mss. L. Serra, V, p. 1644, ad vocem; Madrid, Bibl. naz., Guerras de Cataluña, mss. 2336, ff. 63-69; 2372, ff. 803-806; 2377, ff. 45 s., 209 ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Umberto Coldagelli
Nacque a Vitorchiano, nel Viterbese, il 5 apr. 1772 da cospicua famiglia locale. Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Sutri e a Viterbo, dove giovanissimo [...] mesi di carcere a Castel Sant'Angelo. Appena libero, approfittando del suo nuovo incarico di vice parroco e filol., s. 5, I (1892), pp. 228-30; L. Madelin, La Rome de Napoléon Paris 1906, pp. 607, 620-23, 626; D. Spadoni: Un prete brigante-patriota ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino
Mario Rosa
Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] 'A. fu condotto immediatamente da Cawood alla Torre di Londra "en forme de malfaytteur" (Chapuys a Carlo V, 13 nov. 1530 in Calendar... Spanish del Norfolk (maggio 1534). Nel dicembre era però libero e, dopo un periodo di oscurità che si accompagna ...
Leggi Tutto
PERNICE, Angelo
Giuseppe De Santis
PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli.
Compì gli studi nella sua città [...] 4, pp. 1-49), definito dalla commissione per la libera docenza, nel 1923, un'opera per «alcuni aspetti notevole». in l'Europa orientale, III (1923), n. 1, pp. 1-13; Curtea de Arges e le origini dell'arte rumena in Studi Bizantini, I (1924), pp. 294 ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Girolamo
Ubaldo Morandi
Figlio di Giovan Battista, nacque a Siena il 18 dic. 1520. Fin da giovane ebbe una particolare attitudine agli studi di giurisprudenza, che poté esercitare nello [...] assunto da Enrico II di restituire lo Stato senese libero ed indipendente, ricordando a quel sovrano gli immensi Intanto nel 1567 era passato dalla cattedra di diritto civile de sera a, quella de mane e nel 1576 entrava a far parte del Collegio ...
Leggi Tutto
FERRAI, Luigi alberto
Paolo Preto
Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] , recensioni, volumi: dal 1884 al 1890 tenne l'insegnamento libero di storia moderna, limitato però al secolo XVI, nell'università il 9 luglio 1902.
Fedele al metodo storico-filologico del maestro De Leva, il F. fondò le sue ricerche su un'ampia e ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] sino all'aprile del 1608, quando il duca lo liberò, confinandolo nel feudo di San Damiano. Qui, provato 1599, c. 39; Patenti Piemonte, regg. 17, c. 4; 20, c. 107; Cartas de Felipe II a sus hijas, a cura di F. Bouza, Madrid 1998, pp. 188-190, 193 ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...