CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] in catene. Cinque mesi più tardi era di nuovo libero. Davanti alla roccaforte saracena di Lucera assediata dalle re lo nominò castellano del castello di Orgou in Provenza. René de Conches ricoprì l'ufficio di ispettore delle foreste tra il 1269 ...
Leggi Tutto
CONFLANS, Jean de
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Conflans (l'odierna Albertville) in Savoia tra il 1330 e il 1340; fu il secondo figlio, di Amédée, di un ramo cadetto dei Conflans signori [...] per ordine di Amedeo di Acaia: accusa immaginaria, ma che allontanò dal potere un principe divenuto ingombrante e lasciò il posto libero al partito di Oddon de Villars in cui il C. si era schierato. Così quando morì l'arcivescovo di Tarantasia Merre ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] un mercato settimanale. Per festeggiare questo avvenimento M. liberò gli abitanti di Gorizia per sette anni dalla prestazione di a cura di C. Scalon, Udine 1983, ad ind.; C. de Franceschi, Mainardo conte d'Istria e le origini della contea di Pisino, ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] il fondale sia sotto i ghiacci sia nel mare libero: le draghe raccolsero abbondanza di esemplari, in particolare Parent anche in una ‘straordinaria adunanza’ della Societé de géographie di Parigi (Esplorazioni polari, in Bollettino della ...
Leggi Tutto
GUITERA DE' BOZZI, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 6 luglio 1809 su una fregata inglese in viaggio verso Malta, da Antonio, cittadino corso, e da Margherita Mifsud, nobile maltese.
All'epoca il [...] che all'inizio era sembrato solo un modo per "divertirci" (E. De Rossi, p. 12), peraltro al fianco di personaggi quali C. Bini, 1838 di uno scritto antiprotezionista di Osservazioni sul commercio libero di Toscana e nuove strade di ferro (Firenze) ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] nel carcere di S. Andrea e ne ottenne in pratica la liberazione.
Nel 1882, unitamente allo zio F. Campanella, il G. si comitato per l'erezione del monumento a Giordano Bruno in Campo de' Fiori.
All'interno della sua famiglia l'anticlericalismo del G ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] 1342, quando la pace conclusa tra Fiorentini e Pisani liberò tutti i prigionieri.
Il B. dovette vedere con , VI (1862), pp. 81-121, 169-286; F-T. Perrens, Histoire de Florence, IV, Paris 1879, passim;R. Davidsohn, Forschungen zur Gesch. von Florenz, ...
Leggi Tutto
LUZZATI, Vittorio
Maddalena Carli
Nacque a Vercelli il 7 marzo 1875, da Zaccaria, commerciante, e da Regina Luzzati. Trasferitosi con la famiglia a Savona, vi frequentò il liceo ginnasio G. Chiabrera; [...] appellandosi a un futuro migliore e al "semplice, eterno valore dell'uomo libero" (testimonianza di C. Levi: in Faggi, p. 97). "Avrebbe novembre 1960.
Nel 1965, in occasione della prima teatrale de Il processo di Savona, il dramma scritto da V. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Erecco (Errecco, Arrecco, Enrico)
Anna Caso
Figlio di Ermanno di Pagano, non se ne conosce la data di nascita. Negli anni in cui si affermò il dominio dello zio Napoleone detto Napo Della [...] , ibid., XVI, ibid. 1730, coll. 675 s.; Chronicon Parmense, in Rer. Ital. Script., 2 ed., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, pp. 32, 47; Stephanardi de Vicomercato Liberde gestis in civitate Mediolani, ibid., IX, 1, a cura di G. Calligaris, p. 81; Mutius ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 29 genn. 1425, terzo dei quattro figli maschi di Benedetto di Donato e di Franceschina Contarini di Pietro.
La madre del D. dovette morire presto, [...] turcho de mandar el Bassà, et venir lui contra Scusari". Caduta Croia il 17 giugno 1478, dopo un anno di assedio e la disperata difesa del figlio di Scanderbeg, Giovanni, conquistata dai Turchi anche Drivasto, lo sforzo del sultano, ormai libero ad ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...