FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] inviato dal Comune genovese lo stesso F., in compagnia di S. De Marini (1245).
Nel 1247 il F. rivestì in città la il F. affiancò il cardinale nel difficile compito di ottenere la liberazione dei figli di Tommaso II di Savoia, signore del Piemonte, ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] 1908.
Altri scritti del G.: Il 2 giugno. Carme latino, liberamente tradotto, Firenze 1861; Il cigno morente, ossia l'ultimo canto di Sul soggiorno in Svizzera cfr. M. Mauerhofer, La société de secours-mutuels à Genève pendant les années 1856-1858 et ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] fonti antiche. Al ritorno a Milano, nel 1904, conseguì la libera docenza di antichità classiche, che gli consentì, nell’anno successivo, di succedere al maestro De Marchi come professore incaricato. Nello stesso anno sposò Isabella Sormani, figlia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] sua discesa verso il Regno, il C. per prima cosa si liberò da quanto poteva impedirgli di dedicarsi senza riserve alla causa dell' il card. Fleury e con il nuovo guardasigilli francese, Amelot de Caillu. Anche questa volta il C. aveva come direttiva ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Ristoro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 ag. 1552 da Ristoro di Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Simona di Ludovico Alamanni. Era il penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] Capponi.
Dalla tutela materna il M. si liberò il 1 maggio 1571, quando entrò in possesso Stato di Firenze, Mediceo del principato, filza 5089, n. 46 (lettera di Ferdinando de' Medici del 6 maggio 1575); Camera e auditore fiscale, filze 23, cc. 28 ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] decisioni sbagliate, potesse mettere in pericolo la liberazione della Lombardia.
Il ritorno degli Austriaci cancellò generale, su Milano nel periodo di attività del G., vedi: G. De Castro, La caduta del Regno italico, Milano 1882; Id., Milano e le ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] malgrado, a sconfessare il proprio operato (aveva dovuto lasciare libero il L.) in una sua lettera al Consiglio dei dieci notizia che ci è nota su Drusiana Pallavicini (2 dic. 1551: De Festi, p. 46).
La quasi contemporanea morte della madre e del ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Naldo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da messer Lotto di messer Filippo, da antica famiglia consolare annoverata poi fra quelle di [...] armi, e nel corso della zuffa fu tagliato il naso a Ricoverino de' Cerchi da un seguace dei Donati. Secondo il Villani fu questo l castello fu però demolito. Il G. rimase quindi in giro libero di operare, e continuò ad agire quale capo dei fuorusciti ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] coatta in Milano, mentre non riuscì a far liberare le navi olandesi: quando la corte di Madrid n. 127/1903, pp. 119-159; n. 128/1904, p. 75; R. De Turri, Tractatus de cambiis, Francofurti 1645, disputatio III, quaestio XIV, n. 78, p. 327; Istruzioni e ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] duello un ufficiale francese, che aveva «parlé avec mépris du roi de Piémont» (Ilari, 2013, p. 24). Avendo infranto la legge corpo di spedizione franco-italico, che nel luglio 1806 liberò Ragusa da un assedio condotto dai russi e dai montenegrini ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...