MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] ad laudem et gloriam ipsius Regine Virginum" (ibid., nr. 4814), liberò da ogni tipo di imposta non solo l'abate e i monaci ma concesse un privilegium per la conferma delle donazione di Maria de Menda, del giudice Unfrido e di Ricca Campalazia, senza ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] saper tutto, addentrarsi in tutto" (Weiss). Libero da preoccupazioni economiche, il F. si dedicò . Fontana, F. J., in Biografia degli italiani illustri...,a cura di E. De Tipaldo, Venezia 1840, VII, pp. 391-404(con elenco delle pubblicazioni); Weiss ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] dei protagonisti dei fatti che portarono all'occupazione di breve durata dell'Hôtel de Ville e alla cattura di alcuni membri del governo di difesa nazionale, presto liberati. Il C. venne arrestato ma riuscì ad ottenere nuovamente la libertà, di cui ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] pagare perché non riuscivano a produrre uno sforzo di capitalizzazione di risparmio: "de ciò che li promisero venderonelli mino". In secondo luogo non si realizzò la liberazione graduale e programmata dalla servitù, che era stata affidata con molta ...
Leggi Tutto
Commercio
Giuseppe Petralia
In tutti e tre i momenti intorno ai quali si addensano le principali testimonianze relative all'azione di Federico II come rex Siciliae ‒ la dieta di Capua del 1220, lo slancio [...] , oppure l'ostacolo posto a un più libero ed efficace dispiegarsi delle iniziative private, dei J.-M. Martin, Problèmes économiques à l'époque de Frédéric II, in Frédéric II (1194-1250) et l'héritage normand de Sicile, Caen 2000, pp. 95-113.
W ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] , e andò a stabilirsi a Firenze: era la liberazione dal ristretto ambiente paterno, la possibilità di ampliare conoscenze Ex ufficiali napoleonici, in genere, come Armandi e come C. De Laugier, a cui il B. confidò la propria speranza di riscossa ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] idea di stabilire più cordiali rapporti con il Vaticano (Libera Chiesa in Libero Stato,15 genn. 1888).
La rivista fu sensibile ai proprietarie. Nel 1893 successe a V. Mantegazza nella direzione de L'Italie, e nel 1899 passò a dirigere La Capitale ...
Leggi Tutto
CATANIA
EEnrico Pispisa
La storia di Catania è contrassegnata da un avvenimento capitale, vero e proprio spartiacque di grande importanza nelle vicende della città tra XII e XIII sec.: il disastroso [...] contrasto con uno dei più potenti feudatari del circondario, Pagano de Parisio, riguardo al possesso di Calatabiano e, con il Gualtiero. Era il pretesto atteso dallo Svevo, che si liberò del vescovo inviandolo nel 1221 alla conquista di Damietta. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e forse di una seconda moglie di questo - e non di Maria dei signori di Vezzano -, la sua nascita è da collocarsi nei primi anni Sessanta del [...] nipoti sottoscrissero un trattato in cui garantivano il libero passaggio delle merci in Lunigiana. Nello stesso anno nipoti soggiornarono Peire Vidal, Girald de Borneihl, Albertet de Sisteron, Aimeric de Peguilham, Uc de Saint Cir, dai quali dovette ...
Leggi Tutto
ALLEMANDI, Michele Napoleone
Teodolfo Tessari
Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo.
Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] rafforzamento del Quadrilatero. Col Veneto tutto libero l'operazione aveva probabilità di riuscire, italiane (1848-49), Torino 1856, I, pp. 44, 52 ss.; G. Ulloa, Guerre de l'indépéndance italienne en 1848 et en 1849, Paris 1859, I, pp. 130 s., 133 ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...