WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] (4336), Tedeschi (3411), Irlandesi dello Stato Libero (3026), Inglesi (2835), Polacchi (1562). Un . Alexander, G. R. Barse jr., F. W. Benson, E. H. Blashfield, K. Cox, W. De L. Dodge, E. E. Garnsey, R. F. Maynard, W. McEwen, G. Melchers, Ch. S. ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] da combattimento di base"), in Francia char de combat, in Germania Kampfpanzer, in Spagna Carro de combate (già Tanque) e in URSS navale, e quindi favoriti dal dominio dell'aria, hanno liberato in sole 100 ore l'intero Kuwait raggiungendo con manovra ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] Alī Ṣidqī ῾Abd al-Qādir (n. 1924), che ha introdotto il verso libero, Muḥammad al-Mahdī (n. 1943) e ῾Alī Muḥammad al-Ruqay῾ī in corso di stampa).
Da consultare, infine, C. Lepelley, Les cités de l'Afrique Romaine au Bas-Empire, i-ii, Parigi 1979-81; H ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] di una colonna a rocchi esige però il libero sollevamento di ciascuno di essi per poterli assemblare 21-26; C. Trasselli, Selinunte medievale, ibid., pp. 45-54; J. de La Genière, B. Friedel, Saggi sull'Acropoli di Selinunte. Relazione preliminare, in ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] di minoranza con agrari e liberali e negoziò un accordo di libero scambio con la CEE (14 maggio 1973), accettato all'unanimità verden, "Il mondo dei ciechi", 1962) o verso gli omosessuali (De homofile, 1965); A. Mykle (nato nel 1915) è finito sotto ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] presenta comunque qualche titolo e qualche nome sopra la media: Thon (1970) di Piak Poster; Thongpoon Kokpo (1978), libero adattamento dal film di De Sica Ladri di biciclette realizzato dal principe Chatri Chalerm Yukol, un regista che si è formato a ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] meria.idc.ac.il); M. Warschawski, À tombeau ouvert. La crise de la société israélienne, Paris 2003 (trad. it. Torino 2004).
Storia edifici del complesso, il 29 settembre ̔Arafāt fu lasciato libero.
La fine del 2002 segnava un punto morto nel processo ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] Scandinavi e Italia, gruppi di donne si organizzano spontaneamente per la propria liberazione.
In Francia il f. nasce all'interno del movimento studentesco. Il Mouvement de Libération des Femmes (MLF) raccoglie migliaia di militanti che anche se con ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] epoca moderna vide nascere tre generi nuovi, la poesia in versi liberi, il romanzo in prosa e il teatro, per l'influenza per Tu-Phu", 1925), Giai thoai Ba De ("La bella storia della Signora De", 1929), realizzati da francesi sulla base di storie ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] della resistenza italiana; ad esso si deve in buona parte se la liberazione dal fascismo non è stata opera esclusiva delle armi alleate, ma si la Costituente: malgrado la sua partecipazione al ministero De Gasperi, esso non fu più in grado di opporsi ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...