Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] da fare, non con un’altra città, ma con un signore potente, libero nel suo agire:
el quale veghia continuamente pel facto suo et non teme della Repubblica (Populi veneti historiarum liber primus), ribadisce in De origine urbis Venetiarum il mito dell ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] , Argumentum contra, et notat Archidiaconus in prohemio Sexti libri in glossa In chronica». Alvaro si richiama al suo maestro Guido de Baysio, Prologo al Liber Sextus e alla Glossa ordinaria di Giovanni Teutonico di C.1 q.7 c.9, s.v. et per te, dove ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] del quale G. ebbe a occuparsi è quello del teologo Michele Baio (Michael de Bay), dal 1575 cancelliere dell'Università di Lovanio. Alcune sue tesi in materia di grazia e libero arbitrio erano state già condannate da Pio V con una bolla del 1° ottobre ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] cara a Needham, preferiamo lasciare il lettore libero di esplorare secondo l'itinerario preferito i 1997: Rashed, Roshdi, Préface, in: Histoire des sciences arabes, sous la direction de Roshdi Rashed, Paris, Éditions du Seuil, 1997, 3 v.; v. I, ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] uno storico tardoromano, Aurelio Vittore – un funzionario esperto, autore di un breve trattato di storia imperiale (il Liberde Caesaribus), pubblicato nel 360 d.C. –, riassume con notevole efficacia la dinamica che portò alla divisione dell’Italia ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] e il carattere totale della contrapposizione tra mondo libero e comunismo, collocavano questi tentativi fuori della realtà da una personalità d'eccezionale statura e prestigio come Charles De Gaulle, aveva davvero riunito dietro di sé tutte le forze ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] libertà. Deve insomma liberarsi dall’errore di considerare la libertà come un ostacolo, anziché come la condizione imprescindibile per svolgere la sua stessa esistenza.
Negli anni della Restaurazione Jean-Charles-Léonard Simonde de Sismondi, uomo di ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] e le anime di entrambi sono scelte da Dio per liberare la terra dai tiranni107.
Il conflitto subentrato fra i due e. VIII 13,13, ed. Schwartz, p. 776,17-18.
97 La ricorda invece Lattanzio, de mort. 15,7.
98 Eus., h.e. VIII 13,14, ed. Schwartz, p. 776, ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] l’arrivo delle truppe alleate nel Sud Italia e poi con la liberazione nel 1945. L’Albergo del popolo di Roma fu recuperato e, Argentina, pur dando vita a una «Chiesa valdese del Rio de la Plata», rimasero uniti alla Chiesa d’origine, tanto che ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] Préfecture urbaine, cit., p. 298.
91 Per il gradus si veda il Libellus de regionibus Urbis, a cura di A. Nordh, Lund 1949, p. 841,14 , pp. 5-15, e A. Logan, Constantine, the Liber Pontificalis and the Christian Basilicas of Rome, in Studia Patristica, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...