BETLEMME (Belleem, Betheleem, Bethleem, Betleem, Betlehem, Betilehem, Bettalem)
Paola Supino
Figlia di Gerardo, conte di Greci (Ariano Irpino), nel marzo 1121 fu designata badessa del monastero benedettino [...] riconoscevano B. legittima badessa di S. Maria, monastero libero da qualsiasi soggezione a quello di S. Pietro, se donazione del 1130),le aveva donato l'intero casale di S. Angelo de Ingeniis, in territorio di Savignano, in un periodo anteriore al i ...
Leggi Tutto
BEATITUDINI
M. Chiellini Nari
Doni divini concessi alle anime elette, che esprimono la condizione spirituale di perfetta felicità goduta in paradiso, in presenza di ogni bene; la beatitudine infatti [...] sec. 11°), elaboratore di un sistema ripreso, senza variazioni di sostanza, dai più grandi teologi dei secoli successivi. Nel Liberde beatitudine coelestis patriae (PL, CLVIII, col. 47; CLIX, coll. 587-600) Anselmo enumera quattordici doni immortali ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nacque ad Ariano intorno al 1492 da Giovanni Francesco, duca di Ariano, e da Francesca Orsini; abbracciato lo stato ecclesiastico venne eletto vescovo [...] concistoro del 18 dicembre, di volersi mantenere libero da ogni pressione e condizionamento per quel Terracina, Le Seste Rime, Lucca 1558, p. 51) ed alcune rime d'amore (De Maio, p. 19).
Fonti e Bibl.: Una breve vita manoscritta del C. è conservata ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Balbano (Balvano)
Nicola De Blasi
Nacque a Balvano (Potenza) nei primi anni del sec. XVI e vestì l'abito dei frati minori cappuccini. Assai stimato per la profonda dottrina e la santità [...] il luogo né l'anno di edizione. Un opuscolo ascetico, De novem effusionibus sanguinis D. N. Iesu Christi, fu pubblicato a e a Parigi nel 1601, mentre un Tractatus de praedestinatione, et libero hominis arbitrio uscì a Venezia nel 1593.
In italiano ...
Leggi Tutto
CALINI, Ferdinando
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 25 maggio 1713 da Orazio, figlio di Carlo Francesco, e da Ottavia Conforti, in una delle più antiche e ragguardevoli famiglie cittadine. Seguendo [...] Chiesa cattolica; ma dopo la sua secolarizzazione, libero da più pesanti incombenze, decise di mettere a . Agostino e di s. Tommaso vittoriosa di quella di Lodovico Molina e de' suoi seguaci… (Brescia 1776), che provocò l'intervento dell'ex gesuita ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Molfetta
Piero Doria
Nacque a Molfetta, in Terra di Bari, il 25 ott. 1489; il suo cognome è riportato in varie grafie: Pancotto, Paniscotti, Biancolini Paniscotti, Panis Coctus in opere latine. [...] dal Ilarione Sacchetti da Firenze, generale dell'ordine.
Libero da incarichi, G. si dedicò alla predicazione, Conciones diversae, ibid., id., 1535, 1575, 1578; Opus de sancte fidei articulis, dialogo editum, toti Christianae religioni perutile, et ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Gerolamo
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 giugno 1672, studiò giurisprudenza prima all'università di Pavia e poi in queua, allora famosa, d'Ingolstadt, sulle orme dello zio Giuseppe. Tornato [...] , al fine di ottenere dallo zar l'autorizzazione al libero esercizio della religione cattolica in Russia.
Questioni di grande importanza Trento, sia i quattro volumi di Epistolarum de gravissimis Ecclesiae rebus agentium, rimasti manoscritti. Dalla ...
Leggi Tutto
CARAFA, Bartolomeo
Riccardo Capasso
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa, nacque sul finire del XIII secolo da Bartolomeo, consigliere regio, e da Mabilia di Montefalcione; abbracciò molto presto [...] S. Nicola di Bari, non appena se ne fosse reso libero uno. Non sappiamo quando tale evenienza si sia verificata, ma Bari.
Morì il 16 marzo 1367.
Fonti e Bibl.: Dominici de Gravina not. Chronicon de rebus in Apulia gestis(1333-50), in Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...