Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] medica. Una delle ragioni della sua ostilità verso i metodici, sottolineata nel De methodo medendi (I, 1-2 in: K X 5, 17), è non sono i dotti, ma quanti, come lui, hanno tempo libero da dedicare alla lettura ‒ intende costruire una sorta di colossale ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] da Albert Camus il quale, come in Le mythe de Sisyphe (1942) aveva discusso il problema del nichilismo nel anche il destino della natura e di Dio, che vengono liberandosi e realizzandosi attraverso l'espressione umana. Si tratta cioè di comprendere ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] del teodolite, la scala graduata è fissa mentre l'indice è libero di muoversi e solidale con l'alidada; nella bussola azimutale, al la diffusione nelle corti europee. Nicolas-Claude Fabri de Peiresc ne vide uno alla corte francese nel 1622 ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Escursioni nel Cielo di Paolo Lioy, Il Regno Animale di Filippo De Filippi, l’autore della celebre conferenza su «l’uomo e le società di assicurazione e in aziende rurali, 208 nella libera professione, 38 attendevano ai propri interessi o alla vita ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] , esistevano medici particolarmente abili e reputati (III, 131, 1-2). Galeno (De methodo medendi, I, 1 in: K X 5-6) parlerà di un' arti il cui esercizio non è onorevole per un cittadino libero, incluse la divinazione e la medicina, il dialogo ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] del quale si dimostrerà poi che è creatore, intelligente e libero. Garrigou-Lagrange si rifà in primo luogo ai testi di anche dei grandi commentatori di Tommaso, specialmente del Gaetano (Tommaso de Vio, 1468-1534) e di Giovanni di S. Tommaso ( ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] con i riferimenti di Aristotele ai principî (come, per es., nel De caelo). Nel caso della nozione di legge, tuttavia, ci troviamo in ipotesi relative alla costanza dell'accelerazione della caduta libera dei corpi nel mondo reale. Potremmo, tuttavia, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] mutamenti della Natura non risultano tanto dalla Natura stessa allo stato libero, quanto dalle prove e vessazioni dell'arte. (ibidem, pp matematici del tempo, tra cui Christiaan Huygens, Pierre de Carcavi e Gian Domenico Cassini, così come celebri ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] Natura. Dio è limitato dalla sua Creazione, o rimane sempre libero di intervenire e di cambiare ciò che ha creato? La risposta v.
Gilson 1961: Gilson, Étienne, Autour de Pomponazzi. Problématique de l'immortalité de l'âme en Italie au début du XVIe ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] degli arti, e concede che "l'archeologo della Natura" sia libero di pensare a un caos iniziale in cui "madre Terra di un programma di spiegazione e, nel saggio Du degré de certitude de la médecine (1798), egli propone di ignorare tutte le cause ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...