TECNICA (XXXIII, p. 378)
Valerio TONINI
Nel mondo contemporaneo il concetto di t. ha assunto un'importanza dominante e più impegnativa che nel passato, in quanto un'attività rivolta a ottenere un determinato [...] dovrebbero venire a godere di maggior quantità di tempo libero; da ciò un'altra forte incidenza sullo sviluppo psichico travail et les techniques, n. 1° spec. del Journal de Psychologie, Parigi 1948; Industrialisation et technocrathie, op. coll. ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] ordinarî; con la cottura essi divengono più resistenti e lasciano liberi i meati per il passaggio dei gas.
Recentemente si è chileno è venuto in aiuto dell'industria per mezzo della "Caja de credito minero" la quale, fra l'altro, ha fornito i ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] nel t. di una rete di fibre ottiche libera infatti le attività e i rapporti umani dai vincoli AA.VV., La nuova città. La città regione, Milano 1963; Le Corbusier, Manière de penser l'urbanisme, Parigi 1963; T.A. Reiner, The place of the ideal, ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] sua alienazione è la condizione che gli permette di essere umano e libero" (A. W. Gouldner, La crisi della sociologia, p. altre correnti sociologiche non prive d'interesse, come la sociologie de l'action di A. Touraine e la costruzione mentale della ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] nell'App. V sotto i lemmi gatt (ii, p. 366), wto (v, p. 805), liberismo e protezionismo (iii, p. 197), scambi internazionali (iv, p. 667). Nella voce opec (App. Bancaria, 1984, 12, pp. 1218-27.
M.G. de Vries, The IMF in a changing world, 1945-85, ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] e una decisione del dicembre 1954 ha consentito il libero spostamento dei lavoratori qualificati entro i sei paesi . Spinedi, P. Pelleri, E. Bettini, C. Tomazzoli, V. Briani, H. G. De Rossi, A. Fassio Bonanni, G. Pesci, A. M. Ratti, M. Della Villa, I ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] intervento diretto degli enti locali o di associazioni per il tempo libero o in forma mista. In Italia la prima ludoteca nacque Ongini, Il libro nella pancia del video, Roma 1986; A. De Dominicis, Quando il gioco lascia un certo gioco: il videogame, ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] (per es. per indicare se il numero chiamato è libero oppure occupato) o, più recentemente, anche per la Giorcelli, ivi 1991; Les télécommunications, ii: Les infrastructures et les services de base, a cura di F. du Castel, Parigi 1993; La rete ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] .
Quando la questione meridionale poté di nuovo essere liberamente esaminata e studiata, si vide, tuttavia, che l 2 voll., 1924; L. Franchetti, Mezzogiorno e colonie, 1949; A. De Viti De Marco, Trent'anni di lotte politiche (1894-1922), 1930; G. ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] Comunità economica europea (CEE); dall'Area europea di libero scambio (EFTA) (Vedi singole voci, in questa (Cahier n. 3 - Serie L); M. Penouil, Note sur quelques aspects de la politique d'aménagement du territoire (Cahier n. 4 - Serie L). Si veda ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...