BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] un'accurata analisi dei metodi statistici atti a rilevarli (Bulletin de l'Institut International de Statistique, I [1886], nn. 1-2, pp. 191 di immigrazione organizzata e in massa, lasciava libero svolgimento alle scelte individuali di emigrare, ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] nel gabinetto di Ivanoe Bonomi, nato dopo la liberazione di Roma. Promosso ministro delle Finanze nel , Pisa 1975; Saggi di economia in onore di A. P., a cura di F. De Cindio - P. Sylos Labini, Milano 1977; Atti del convegno La figura e l’opera di ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] (CECA). Promosse inoltre l’elaborazione del Regolamento sulla libera circolazione dei lavoratori nella CEE e di quello sul il fatto. In seguito, insieme a Boyer, Calabria e de Amicis, Petrilli presentò ricorso in Cassazione al fine di ottenere ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] l'egida del Pareto, per conseguire nel 1914 la libera docenza in economia politica.
L'insegnamento paretiano lasciò una traccia Pareto, come il breve articolo L'économie et la sociologie au point de vue scientifique, in Riv. di scienza, I (1907), pp. ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Roberto
Elena Fasano Guarini
Nato il 22 giugno 1475 a Firenze da Filippo e da Maddalena Spinelli, per ragioni di commercio si stabili a Lione, dove si ha, per la prima volta, traccia della [...] Francesco I, spesso con la mediazione di J. de Beaulne de Semblançay, sovraintendente alle finanze, ed alcune operazioni tornesi cui era stato condannato precedentemente.
Nel 1528 l'A., libero e padrone dei suoi beni, ottenne l'appalto delle imposte ...
Leggi Tutto
Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] essere una buona produttrice.
Nello stesso tempo la corrente degli economisti favorevoli al libero scambio (L. Einaudi, G. Carano Donvito, A. De Viti De Marco) sviluppava il tema antiprotezionistico, anch’esso una tesi classica del meridionalismo. Il ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] Stato di invio, espressa nella lettera di accreditamento (lettre de créance), e quella dello Stato accreditatario, presso il quale di cui esso è organo.
Al fine di assicurare il libero esercizio di dette funzioni (ne impediatur legatio), gli a. ...
Leggi Tutto
Scuola di pensiero economico, chiamata anche economia delle scelte pubbliche, che utilizza i metodi e gli strumenti della teoria economica per l’analisi dei processi politici finalizzati alle scelte collettive. [...] è la teoria politica fondata sul paradigma del libero scambio. Il secondo aspetto enfatizza le motivazioni proprio nella tradizione italiana della finanza pubblica, soprattutto con A. De Viti De Marco, M. Pantaleoni, A. Puviani, V. Mazzola, G ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico francese (Dinant 1843 - Parigi 1928); allievo e successore di G. de Molinari nella direzione del Journal des économistes (dal 1909), sostenitore a oltranza del libero scambio [...] deputato e ministro dei Lavori pubblici (1889-92). Opere princ.: La science économique (1881; 6a ed. 1928); Les principes de 1789 et le socialisme (1894); La démocratie individualiste (1907); Sophismes socialistes (1908); La gestion par l'état et les ...
Leggi Tutto
Sostenitore della dottrina economica del libero scambio.
Gruppo l. italiano Organizzazione che, negli anni precedenti la Prima guerra mondiale e anche subito dopo, in occasione della riforma della tariffa [...] doganale, si oppose al crescente indirizzo protezionistico della politica daziaria italiana. A. De Viti de Marco fu tra i suoi principali ispiratori. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...