Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] e alle attrezzature disponibili per le attività del tempo libero. A suo tempo si discusse il problema se nell , XI, pp. 1-12.
Hicks, J. R., Théorie mathématique de la valeur en régime de libre concurrence, Paris 1937.
Hicks, J. R., Value and capital, ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] è stata a lungo considerata come il mezzo migliore per liberare i contadini d'Africa o d'Asia dai temibili artigli industriale e sottosviluppo, Torino 1967).
Bairoch, P., Diagnostic de l'évolution économique du Tiers-Monde, 1900-1968, Paris ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] alcun ruolo.
La teoria economica presenta il sistema del libero mercato come un sistema capace di ottimizzare l'uso di Università La Sapienza.
LEONTIEF, W. (1974) Les répercussions de l'environnement sur la structure économique. Parigi, Essais d' ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] cui radice si può rinvenire nell'osservazione di Alexis de Tocqueville per cui, confrontando un regime democratico e uno a ciascun cittadino un buono di cui egli potrà servirsi sul libero mercato per servizi educativi, sanitari o di altra natura. In ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] pubblicato col titolo Éléments d'économie politique pure ou théorie de la richesse sociale (v. Walras, 1874-1877).
Nell'opera mercato, che rinuncia alla dimostrazione dell'efficacia spontanea del libero mercato e giunge così a una equivalenza con la ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] di lavoro, sulla gestione del tempo (istruzione, lavoro, tempo libero) e sulla distribuzione del potere.
Per abbracciare in una Nice 1981.
Belot, M. e altri, Les moyens et les services de la télématique, CITEL, Nice 1981.
Crémieux-Brilhac, J. L., ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] diplomazia contribuirono a creare per la Gran Bretagna l'area di libero commercio più estesa e in più rapida espansione del mondo. del tempo di lavoro femminile era dedicata a quella che de Vries ha definito "rivoluzione industriosa".
12. Classi e ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] prezzi, accrescendo invece la ricchezza attesa e la disponibilità del tempo libero" (v. Brunner, 1971, p. 13). Con questa 1947).
Keynes, J. M., Préface, in Théorie générale de l'emploi, de l'intérêt et de la monnaie, Paris 1949, pp. 9-13.
Keynes, ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] e positivi, ha lasciato il posto a un regime di libero mercato a partire dal 1989 per riprendere una certa operatività sviluppo e del declino, Roma-Bari 1984).
Theulen, H., Materiaux de haute technologie. Materiaux récents, in "STI review", 1989, n. ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] macchina e la facilità del loro lavoro non li libera da quest'ultimo, ma sottrae loro il suo contenuto life, London 1956 (tr. it.: Una vita per il carbone, Torino 1976).
De Terssac, G., Autonomie dans le travail, Paris 1992 (tr. it.: Come cambia il ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...