L'economia, come molte altre scienze, ha attraversato due tempi: nel primo si è limitata a uno studio prevalentemente qualitativo delle relazioni tra i fenomeni, nel secondo, iniziatosi di recente e con [...] riguarda relazioni tra fenomeni sui quali agisce il libero arbitrio dell'uomo; quando i dati statistici sono H. Wold, Causality and econometrics, in Econometrica, aprile 1954; B. de Finetti, La probabilità e le scienze sociali, in L'industria, 1955, ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] è stabilito in 2,19 lire libanesi per 1 dollaro USA; quello libero in 3,16 lire per i dollaro.
Storia. - Il L. dei profughi in Palestina.
Bibl.: E. De Vaumas, La répartition de la population au Liban, in Bull. Soc. de géogr. d'Egypte, 5-76, carte; ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] .
Bibl.: H. Münnich, Negerland and der Pfefferküste. Der Wegliberiast, Lipsia 1956; R. Cornevin, Histoire de l'Afrique des origines à nos jours, Parigi 1956; T. Filesi, Liberia di ieri e di oggi, in Affrica, 1956, n. 8-12; R. J. Harrison Church ...
Leggi Tutto
Superficie. - Sono state eseguite varie nuove misurazioni planimetriche della superficie dell'Ecuador entro i confini stabiliti col Perù nel 1942, misurazioni che hanno dato risultati un po' diversi; la [...] 15 e 15,15 sucres dal dicembre 1950, mentre il cambio libero (per prodotti di lusso e non essenziali) si è mantenuto ad Linke, Ecuador, country of contrast, Londra 1955; Programa y realización de Gobierno, 2 voll., Quito 1959; J. J. Parsons, Bananas ...
Leggi Tutto
RICA Popolazione. - Una valutazione al dicembre 1945 la fa ammontare a 746.535 ab. (15,3 per kmq.), così distribuita nelle varie provincie: Alajuela, 157.077 ab.; Cartago, 111.454; Guanacaste, 90.107; [...] .848; Alajuela, 10.346; Limón, 10.224; Puntarenas, 8868; Liberia, 3901.
Condizioni economiche. - Nel 1946-47 il caffè, coltivato su il Banco Internacional de Costa Rica è stato riorganizzato assumendo la denominazione di Banco Nacional de Costa Rica. ...
Leggi Tutto
Monti, Mario
Giulia Nunziante
Economista, nato a Varese il 19 marzo 1943. Dopo aver conseguito la laurea in economia presso l'Università Bocconi di Milano (1965), ha proseguito gli studi presso la Yale [...] 1999. Presidente (1982-85) della Société universitaire européenne de recherches financières, dal 1989 è socio corrispondente dell'Accademia sua nomina la necessità di realizzare un mercato libero da qualsiasi barriera interna (anche di carattere ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] mercati non sono - o non possono essere - di libera concorrenza e dove i meccanismi del mercato non sono in economico e la teoria marxista dello sviluppo, Milano 1962).
Barros de Castro, A., Ensaios sôbre a economia brasileira, São Paulo 1969 ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] dalle esigenze fra le quali e con le quali si è formata la classe dei liberi lavoratori" (v. Marx, 1867; tr. it., vol. I, p. 188 Essars, nell'articolo La vitesse de circulation, sul ‟Journal de la Société de Statistique de Paris" dell'aprile 1895): l ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] ancora entrati nei consumi socialmente necessari e sono quindi ‛liberi'. Invece, in una fase in cui si tenta economico e la teoria marxista dello sviluppo, Milano 1962).
Barros de Castro, A., Ensaios sôbre a economia brasileira, São Paulo 1969 ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] lo più fragili strutture. Già allora i fautori del liberismo mostrarono di dolersi di tali politiche come di una Fauvel-Rouif, D. (a cura di), Mouvements ouvriers et dépression économique de 1929 à 1939, Assen 1966.
Fox, A., Beyond contract: work, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...