(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] scuola modernista che abbandona i canoni della metrica tradizionale e si caratterizza per l'impiego del verso libero, con ritmi martellanti e, spesso, con contenuti di esplicita rivendicazione sociale. Sono particolarmente significative le poesie di ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] sociale, inteso a esaltare, col migliore impiego del tempo libero, la qualità della vita.
L'espansione del fenomeno turistico è gli alberghi sulle strade (gli autostelli, i motel, gli alberghi de carretera in Spagna, ecc.) o sulle sponde dei laghi e ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800; App. II, 11, p. 664; III, 11, p. 579)
Dante Buttinelli
Mario Grugnola
Metallurgia. - La lunga esperienza maturata nella conduzione dei forni per la fusione a metallina dei concentrati [...] tratta di una marcia di fusione tipicamente piritica, in cui il calore liberato dall'ossidazione della pirite in eccesso è sufficiente, in teoria, per far CIPEC (Conseil Intergouvernamental des Pays Exportateurs de Cuivre) con sede a Parigi. Analoghi ...
Leggi Tutto
QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] migliore q. della vita. Ma sovente è l'uso del tempo libero a segnare la differenza più notevole fra le diverse possibilità di q a cura di G. Bertin e altri, Venezia 1986; F. De Marchi, La qualità della vita nell'area alpina, Trento 1987; Dimensioni ...
Leggi Tutto
Storia. - Le due con ferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928, avevano condotto alla firma di una convenzione, per cui gli stati che l'avevano ratificata si impegnavano a sopprimere entro [...] Zelanda. Il Regno Unito abbandonò la sua vecchia tradizione libero-scambista, stabilendo dei dazî di emergenza nell'autunno 1931 , Les Unions internationales de nature économique, in Recueil des cours de l'Académie de droit international, Parigi ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] ultimi anni in un regime di importazioni virtualmente libero. La lenta accumulazione dei risparmî, dovuta of modern Greece, New York 1957.
Sulla geografia: R. De Angelis, La sistemazione idraulica e la trasformazione fondiaria dei comprensorî ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] Stati Uniti chiese formalmente al governo dello Stato libero d'Irlanda di allontanare dall'isola il ministro parlamento, non il capo dello stato che nomina il capo del governo) De Valera riportò 70 voti (66 del Fianna Fáil e 4 di indipendenti), ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] soluzione. Il P. fa parte della zona di libero scambio latino-americana, creata col trattato di Montevideo del riverside nation, Londra 1956; Ph. Raine, Paraguay, New York 1956; B. De Martinis, Il Paraguay, in Le vie del mondo, 1959, pp. 1181-1196 ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] una linea elettrica, di 350 km, da Montevideo a Rincón de Baigonia.
Commercio estero. - Nel quinquennio 1956-60, il nuovo sistema di cambî destinato a sostituire i saggi al mercato libero con transazioni di cambî; il governo è autorizzato ad applicare ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento del 9 maggio 1951 la popolazione risultò di 11.548.172 ab., che, secondo una valutazione, nel 1959 sarebbero saliti a 13.800.000 (12 per km2).
Condizioni economiche. - La C. [...] dei plafonds di risconto da parte della banca centrale (Banco de la Republica), sono stati bloccati per un periodo di 60 $) implica un contenuto aureo di 0,456 g di fino. Sul mercato libero il cambio attuale si aggira attorno a 7 pesos.
Storia. - La ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...