Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] il problema, anch'esso importante, dell'impiego del tempo libero e conseguentemente la necessità dell'organizzazione della società in -13 aprile 1956, Roma 1958; Actes du Congrès International de l'Automatique, Paris 18-24 Juin 1956, Bruxelles 1959; ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] e collegati con alberghi e con aree per il tempo libero; acquari e musei ispirati al mare; parchi di divertimento chain, ibid., pp. 275-84; W.J. van den Bremen, B. de Jong, The aggregate spatial patterns of maritime transport at world scale: a macro ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] di un dispositivo costituito da molla motrice, scappamento libero ad ancora e massiccio pendolo a torsione.
Nel f.t.
Bibl.: E. Jaquet, A. Chapuis, Histoire et technique de la montre suisse de ses origines à nos jours, Basilea 1945; L. Defossez, Les ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] si tratta di mobilità forzata, non comparabile con il libero scambio tra c. che hanno mantenuto pressappoco le stesse politica ed economia: strati, classi sociali, élites); A. De Lillo, A. Schizzerotto, La valutazione sociale delle occupazioni. Una ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] et développement en République de Corée, in Annales de géographie, 508 (1982), pp. 703-29; Panorama de la Corée, P'yŏngyang erano attenuti i poeti coreani. La nascita del verso libero testimonia il compromesso tra lo stile poetico occidentale e ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] el Hamra y Rio de Oro) e ospitava entro i propri confini il governo in esilio della Repubblica Democratica Arabica Saharawi (proclamata il 27 febbraio 1976). I continui scontri fra le forze armate marocchine e l'esercito di liberazione del Polisario ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] per le cosiddette Plazas de soberanía (territori di Ceuta, Melilla, Peñón de Vélez de la Gomera, Peñón de Alhucemas e Chafarinas); fra rimuovere gli ostacoli che finora si sono opposti alla libera circolazione dei flussi di merci, di servizi e di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] de la Yougoslavie. Recherches géographiques, Belgrado 1958; Institut Fédéral de Statistique, Petit manuel statistique de , ha posto come premessa dell'"unità iugoslava" il "libero sviluppo nazionale e una completa uguaglianza" di tutte le nazionalità ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] a) Unione doganale. - Essa comprende due elementi: il libero scambio fra i paesi membri, ossia l'abolizione di Dimensione europea, edito dal CISMEC di Milano; Les problèmes de l'Europe, Parigi e parecchie riviste giuridiche; oltre a notiziari ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] perdite, che può essere pertanto compilato secondo il libero criterio dell'imprenditore: e si comprende la preoccupazione quello dell'anno su cui cade la tassazione).
Bibl.: F. De Gobbis, Il bilancio delle società anonime, Milano 1931; E. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...